L’European Research Council (ERC) eroga 308 borse di studio e solo in 15 scelgono di fruirne in Italia. In compenso molti dei premiati sono proprio italiani!
La questione della fuga dei cervelli continua a essere un tema caldo in Italia, particolarmente evidenziato dalle recenti statistiche dell’European Research Council (ERC) sui Consolidator Grant. Questi dati mostrano un divario notevole tra il numero di ricercatori italiani premiati e quelli che effettivamente scelgono l’Italia come destinazione per le loro ricerche.
Nonostante l’Italia sia seconda per nazionalità dei premiati, con 36 ricercatori riconosciuti, si classifica solo settima come paese ospitante, dietro a Germania, Regno Unito, Olanda, Francia, Spagna e Austria. Questo fenomeno solleva interrogativi sulla capacità dell’Italia di attrarre e trattenere talenti nel campo della ricerca, nonostante gli sforzi e gli investimenti, come quelli previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Delle 308 borse di studio assegnate complessivamente dall’ERC, con un investimento di 627 milioni di euro, solo 15 sono state scelte per essere svolte in Italia. Questo gap è significativo, specialmente considerando che l’ERC ha ricevuto oltre 2.100 candidature e che il tasso di aggiudicazione è stato del 14,5%. La distribuzione dei settori di ricerca tra le borse premiate include 129 in Scienze fisiche e ingegneria, 90 in Scienze sociali e umanistiche e 89 in Scienze della vita.
Questa situazione è ancora più evidente considerando che, tra i 15 ricercatori che hanno scelto l’Italia, 14 sono italiani e uno tedesco. Ciò sottolinea un problema non solo di attrazione di talenti internazionali, ma anche di ritenzione dei propri ricercatori.
Tra i premiati, l’Università di Torino si distingue con tre grant, seguita da Human Technopole di Milano e l’Iit di Genova, entrambe con due. Quest’ultima ha espresso soddisfazione per i fondi ricevuti, destinati a due progetti innovativi in ambito neuroscientifico e botanico.
Emerge chiaramente la necessità per l’Italia di rivedere e potenziare le strategie volte a rendere il paese più attraente per i ricercatori di alto livello, sia italiani che internazionali, per contrastare efficacemente la fuga dei cervelli e valorizzare il capitale umano nel campo della ricerca.