SanFrancisco

La tech conference di San Francisco? Gratis!

Di
Laura Fois
23 Giugno 2022

L’iniziativa in una delle città più care e innovative del mondo per combattere l’inflazione.

Città di contraddizioni e capitale mondiale dell’innovazione, San Francisco non smette di stupire. Racchiusa in una baia assolata e ventilata che agglomera neanche un milione di persone, registra la massima concentrazione di miliardari al mondo (oltre cento lungo tutta la Bay Area, inclusi i fondatori di Google e Facebook), ma anche talenti, lavoratori del mondo tech e studenti brillanti.

San Francisco è ben nota per la problematica degli homeless, i senzatetto spesso con problemi di dipendenza da droghe, il cui numero record, secondo quanto riporta il Chronicle, tra i più influenti quotidiani cittadini, oscilla tra gli 8,000 e i 19,000. Passeggiare in una delle vie principali della città come Market Street e trovarsi davanti un homeless ai piedi di un palazzo di un colosso tech è un fatto normale, ormai da anni.

Dopo il Covid: rimedi e incentivi

Il Covid ha inferto una botta perfino a San Francisco, svuotatasi letteralmente durante il lockdown per poi riprendere, lentamente, a popolarsi soprattutto di giovani che sognano un lavoro nelle migliori aziende, e di aspiranti imprenditori alla ricerca di lauti capitali. Le imprese stanno facendo a gara per accaparrarsi e non lasciarsi sfuggire i migliori talenti, in un contesto in cui il lavoro ibrido è ancora la modalità (e il compromesso) più utilizzato. Vivere e mantenersi in città, tra il caro benzina e gli affitti alle stelle, gli effetti della crisi internazionale e l’inflazione, sta diventando sempre più complicato. Lo spettro della recessione, anche in America, è “certamente una possibilità”: sono parole di qualche ora fa del presidente della Federal Reserve Jay Powell.

Anche a San Francisco, allora, si corre ai ripari. La Cloud Wars Expo, una nuova iniziativa focalizzata sul settore del cloud-computing, ha così offerto ticket gratuiti per partecipare alla conferenza che si terrà al Moscone Center, nel centro finanziario della città, dal 28 al 30 giugno. I biglietti comprendono accessi alla parte espositiva, pasti e perfino sessioni di keynote speaker di esperti che lavorano per Microsoft, Oracle, Google, IBM e SAP, sponsor quest’ultimo dell’evento. Il risparmio va dai 99 ai 1,000 dollari.

Per una volta, nella città in cui si cerca il profitto sopra ogni cosa, anche gli organizzatori di un evento così importante hanno fatto marcia indietro e pensato a tutte le tasche.

sanFrancisco
Foto di ©Laura Fois

“Nelle ultime settimane è cambiato tutto, e la cosa migliore che possiamo fare è provare a fare la cosa giusta per tutti, invece di pretendere che vada tutto bene”, ha detto uno degli organizzatori, John Siefert, ai microfoni del Chronicle. Un’ammissione che la dice lunga sul grado di consapevolezza e di preoccupazione che aleggia anche tra chi sta notoriamente bene, da diversi anni. Al Cloud Wars Expo ci si aspetta una nutrita e inclusiva partecipazione.

Di Laura Fois, corrispondente diretta da San Francisco

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.