Lavoro: donne alla riscossa

Lavoro: donne alla riscossa

Di
Alessandra Litrico
7 Giugno 2023

Il mercato del lavoro è in fermento e le opportunità stanno crescendo. In generale, infatti, il quadro mostra un calo complessivo del tasso di disoccupazione al 7,8%, con una riduzione di 0,4 punti rispetto ad aprile 2022.

Secondo l’ISTAT, ad aprile prosegue la crescita occupazionale e il tasso di occupazione sale al 61%. La fotografia è questa: ad aprile gli occupati crescono di 48 mila unità rispetto a marzo (+0,2%) e di 390 mila unità rispetto a un anno fa (+1,7%).

Si assiste ad un aumento occupazionale tra i dipendenti stabilizzati, gli autonomi, i giovani e gli under 50, corrispondente a un calo per i dipendenti a tempo determinato e per la fascia d’età compresa tra i 25 e i 49 anni. Nel nostro paese, le persone in cerca di lavoro scendono sotto i 2 milioni e si riduce anche il dato di coloro che sono inattivi (33,6%). Complessivamente, gli occupati italiani sono 23 milioni e 446 mila.

 

Le donne tirano la volata dell’occupazione

Se il dato occupazionale cresce ad aprile 2023, lo deve alle donne, che sono state il motore principale di questo incremento. Si assiste infatti a un aumento di 52 mila unità rispetto a marzo e un calo di 4 mila unità, invece, tra gli uomini.

Il risultato migliore è al femminile anche su base annua, dove si registrano 217 mila occupate in più rispetto a un aumento di 173 mila unità tra gli uomini. Il tasso di occupazione femminile raggiunge il 52,3% con un incremento di 0,3 punti su marzo e una crescita di 1,4 punti su aprile 2022.

Secondo un’indagine di Confcommercio, se la presenza femminile aumenta nel mondo del lavoro, il tasso di occupazione delle donne in Italia è pari al 43,6% contro una media europea del 54,1% e su 100 donne assunte a tempo indeterminato, 75 sono occupate nei servizi.

Mediamente in tutto il paese circa il 24% delle donne ha un impiego a tempo parziale e, anche se la prevalenza del lavoro part time favorisce la conciliazione tra vita privata e lavoro, ciò riduce le ore lavorate e di conseguenza anche le retribuzioni. I dati complessivi cominciano a essere incoraggianti, sebbene la differenza di genere rimanga ancora significativa e l’occupazione femminile ha tanta strada da fare per superare il gap salariale con i colleghi.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.