Le banche di Wall Street scaricano 5,5 miliardi di dollari di debito ‘Twitter’

Di
Redazione Millionaire.it
7 Febbraio 2025

Le principali banche di Wall Street hanno venduto 5,5 miliardi di dollari di prestiti legati all’acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk, in un’operazione che segna un’importante svolta in uno dei più complessi finanziamenti per fusioni e acquisizioni degli ultimi anni.

I prestiti, originariamente concessi a Musk per finanziare l’acquisto da 44 miliardi di dollari di Twitter nel 2022, sono stati ceduti agli investitori con uno sconto minimo, al 97% del loro valore nominale, un segnale di crescente fiducia nel futuro finanziario della piattaforma, ora rinominata X.

 

Il finanziamento dell’acquisizione di Twitter

Quando Musk annunciò l’acquisto di Twitter nell’aprile 2022, il finanziamento dell’operazione si basava su una combinazione di debito e capitale proprio. Circa 13 miliardi di dollari furono garantiti da un pool di banche di Wall Street, tra cui Morgan Stanley, Bank of America, Barclays, BNP Paribas, Mizuho e Société Générale. Il resto fu coperto da Musk stesso e da alcuni investitori privati, tra cui Larry Ellison, Sequoia Capital e Binance.

Tuttavia, dopo che Musk prese il controllo della piattaforma nell’ottobre 2022, il valore di Twitter/X subì un drastico calo a causa della fuga di inserzionisti e delle incertezze sulla gestione. Questo ha reso il debito acquisito dalle banche un asset difficile da vendere, con offerte che arrivavano a soli 60 centesimi per dollaro nel 2023.

 

L’operazione di vendita del debito

La vendita da 5,5 miliardi di dollari di prestiti è stata realizzata in due tranche: una prima tranche da circa 1 miliardo di dollari è stata collocata agli inizi del 2024, mentre il blocco principale è stato ceduto in questa seconda operazione. Il fatto che il debito sia stato venduto con uno sconto relativamente basso dimostra che gli investitori sono più fiduciosi nella capacità di X di ripagare i suoi obblighi finanziari.

Un elemento che ha contribuito a migliorare l’appetibilità del debito è stato il ‘miglioramento’ delle relazioni di Musk con il governo statunitense. Inoltre, il crescente interesse per le iniziative legate all’intelligenza artificiale di Musk, tra cui xAI, valutata 50 miliardi di dollari, ha alimentato l’ottimismo sul valore a lungo termine delle sue attività.

 

La posizione finanziaria di Elon Musk

Nonostante il controllo su aziende di enorme valore come Tesla, SpaceX e Neuralink, la capacità di liquidità immediata di Elon Musk è spesso oggetto di discussione. Gran parte della sua ricchezza è legata alle azioni delle sue società, rendendolo estremamente ricco sulla carta ma con disponibilità di liquidità limitata.

Nel caso dell’acquisto di Twitter, Musk ha dovuto vendere azioni Tesla per raccogliere parte del capitale, il che ha contribuito a un calo del valore del titolo. Oggi Musk è l’uomo più ricco del mondo (almeno così si stima), ma la sua liquidità reale è limitata rispetto al valore complessivo delle sue aziende.

La vendita del debito di X rappresenta quindi un sollievo per le banche coinvolte, che hanno evitato perdite più gravi rispetto a quanto previsto nel 2023. Tuttavia, resta da vedere se la trasformazione di Twitter in X riuscirà a generare i profitti necessari per giustificare l’enorme investimento fatto da Musk.

Essere l’uomo più ricco del mondo è una posizione altamente variabile, spesso legata al valore delle partecipazioni azionarie piuttosto che alla liquidità disponibile.

Ad esempio, nel 2024, Tesla ha registrato una diminuzione delle vendite del 1,1%, consegnando 1,79 milioni di veicoli rispetto agli 1,81 milioni dell’anno precedente. Questo rappresenta il primo calo annuale delle vendite per l’azienda in oltre un decennio. In Europa, la situazione è stata particolarmente critica: a gennaio 2025, le vendite di Tesla in Germania sono diminuite del 59%, mentre in Francia il calo è stato del 63%.

 

Queste fluttuazioni influenzano direttamente la valutazione patrimoniale di Elon Musk, evidenziando come la sua ricchezza sia strettamente legata alle performance delle sue aziende.

Inoltre, molte delle imprese di Musk, come SpaceX, dipendono in larga misura da contratti governativi. Ad esempio, nel 2024, SpaceX ha ottenuto due importanti contratti dalla Space Systems Command della U.S. Space Force, del valore complessivo di 733,6 milioni di dollari, nell’ambito del programma National Security Space Launch (NSSL) Phase 3 Lane 1. E per il futuro Trump si è già impegnato in modo concreto.

Questa dipendenza da commesse statali sottolinea ulteriormente come la stabilità finanziaria delle sue aziende sia legata a fattori esterni e decisioni governative, piuttosto che a una solida disponibilità di liquidità personale (che sicuramente non sarà poca, ma sempre meno di quanto si faccia credere).

 

 

 

 

 

 

Sostieni Millionaire e i suoi collaboratori

Hai appena letto questo articolo gratuitamente, senza alcun banner pubblicitario o paywall. Questa è una scelta editoriale di Millionaire.it, perché crediamo nel valore della condivisione libera delle idee. Tuttavia, ogni articolo rappresenta il frutto del lavoro di più collaboratori. Se apprezzi il nostro impegno, ci sono diversi modi con cui puoi sostenere Millionaire.it nel suo lavoro quotidiano.

Puoi acquistare la versione digitale del magazine (a soli € 2.50) oppure offrire, come tuo gesto di apprezzamento, un token che andrà direttamente a chi ha scritto questo articolo CLICCANDO QUI.

Grazie per il tuo supporto!

 

Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter QUI e di seguirci sui social per rimanere sempre aggiornato.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.