Le nuove generazioni preferiscono la vita on the road rispetto alla classica abitazione

Le nuove generazioni preferiscono la vita on the road rispetto alla classica abitazione

Di
Alessandra Litrico
4 Aprile 2023

La libertà è il valore più grande per Millennials e Gen Z che, negli ultimi anni, hanno contribuito all’inarrestabile boom della vanlife, trasformando in realtà il sogno di una vita in camper.

Le piattaforme di camper sharing hanno iniziato a condividere i dati legati alle registrazioni da parte dei nuovi iscritti e dei trend del settore, evidenziando un incremento notevole di interesse da parte di chi, zaino in spalla, decide di intraprendere un percorso pieno di avventure e nuove emozioni.

 

 

Vanlife

 

 

Vanlife in numeri

In Italia, nell’arco del 2022, le prenotazioni effettuate sulla piattaforma di noleggio camper Goboony sono state 22.632, segnando un +40% rispetto al 2021. I camperisti percorrono l’Europa in lungo e in largo dentro un microvan, per mesi ed anni on the road, sfidando condizioni climatiche avverse e spazi ristretti in cui vivere, ma capaci di far respirare un’aria di libertà senza paragoni. Anche Yescapa, altra piattaforma di camper sharing, conferma il trend in crescita nel 2022 con un +95% di prenotazioni. La spinta per i più indecisi è stata data anche dall’impennata del mercato immobiliare, che nelle grandi città rappresenta un vero e proprio limite per l’acquisto della casa.

L’ondata di vanlifers riflette la voglia di superare i limiti e vivere una vita lontano dal caos delle metropoli per riscoprire la bellezza della natura e del contatto diretto con il mondo, con un impatto positivo sul pianeta, dato che il camper è una delle soluzioni più ragionevoli sotto il profilo ambientale.

 

 

Vanlife

 

 

La filosofia

C’è un’esigenza di recuperare un contatto diretto con il mondo, per riconquistare i propri spazi e rinunciare al superfluo, come Luca e Shams, il suo amico a quattro zampe. Da due anni, affrontano avventurosi van tour a bordo di un furgone camperizzato e attualmente stanno attraversando la Spagna. Su Instagram, lui e i “colleghi” van lovers condividono foto e video itineranti, attirando curiosi e appassionati con lo stesso sogno. L’hashtag #Vanlife conta oltre 14 milioni di foto e video di chi vive in camper per lunghi o brevi periodi. Spirito di adattamento, spazi ridotti e poche risorse economiche, tutto sembra contenuto, eccetto la voglia di esplorare e vivere esperienze arricchenti.

Canarie, Portogallo e Italia dominano il podio delle mete più ambite dai camperisti, con una spesa media mensile di 300 euro per sostenere la vita su quattro ruote. Nella solitudine ci si riscopre o forse si finisce per conoscersi davvero, un obiettivo non da poco.

 

 

Vanlife

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.