Licenziamenti in Nokia: 14 mila licenziati come risposta al calo delle vendite

Licenziamenti in Nokia: 14 mila licenziati come risposta al calo delle vendite

Di
Redazione Millionaire
20 Ottobre 2023

Nokia, la nota società finlandese, ha recentemente annunciato l’intenzione di procedere con il licenziamento di circa 14mila dipendenti. Questa decisione drastica è una diretta conseguenza del calo significativo delle vendite, che ha registrato una flessione del 20% nel terzo trimestre del 2023.

La notizia, rivelata da fonti interne e riportata dall’agenzia Reuters il 19 ottobre, ha colpito come un fulmine a ciel sereno il mondo della tecnologia. La sede principale di Nokia, situata a Espoo, diventa così il fulcro di una crisi che vede la multinazionale lottare per mantenere la sua posizione sul mercato globale.

Il quadro si fa ancora più complicato quando si analizza il contesto nordamericano. Secondo l’amministratore delegato della multinazionale, Pekka Lundmark, nel mercato nordamericano – che rappresenta uno dei più importanti per Nokia – le vendite nette hanno subito un decremento impressionante del 40% nel terzo trimestre. Tale situazione ha costretto società come Nokia ed Ericsson a deviare la loro attenzione verso altri mercati, come l’India. Sebbene la mossa si sia rivelata fruttuosa inizialmente, il 2022 ha mostrato segni di una prossima stabilizzazione anche in quel contesto.

Nel tentativo di affrontare la situazione, Nokia si è posta un obiettivo finanziario: risparmiare tra gli 800 milioni e 1,2 miliardi di euro entro il 2026. Ciò si tradurrà in una riduzione delle spese di circa 400 milioni nel 2024 e di ulteriori 300 milioni nel 2025. Stando alle fonti, i licenziamenti riguarderanno principalmente il 16% dei dipendenti di fascia alta dell’azienda, una decisione che verrà implementata dopo le necessarie discussioni con i rappresentanti dei lavoratori.

Una nota positiva arriva dalle parole dello stesso Lundmark, che ha sottolineato come la riduzione del personale non significherà un rallentamento nelle attività di ricerca e sviluppo dell’azienda. Nonostante le prospettive incerte fino al 2024, Nokia rimane ottimista per il futuro, confidando in una ripresa del mercato a medio-lungo termine. 

Come ha affermato l’amministratore delegato: “Continuiamo a credere nel mercato a medio-lungo termine, ma non abbiamo intenzione di sederci e aspettare. Semplicemente non sappiamo quando si riprenderà”.

La situazione di Nokia rappresenta un campanello d’allarme per l’intero settore tecnologico, sottolineando l’importanza di adattarsi e rinnovarsi in un mercato in continua evoluzione. La sfida per Nokia sarà quella di mantenere la sua identità e qualità, pur adottando misure drastiche per affrontare i cambiamenti del mercato.

Ma cosa produce Nokia oggi?

Nokia è conosciuta principalmente come una società di telecomunicazioni e tecnologia. Sebbene sia stata una volta famosa per i suoi telefoni cellulari, la sua attività nel settore degli smartphone ha subito diversi cambiamenti nel corso degli anni. 

Oggi i principali settori di attività di Nokia sono:

1. Infrastrutture di rete: Nokia è uno dei principali fornitori di infrastrutture per reti di telecomunicazione. 

2. Tecnologia 5G: Nokia è stata una delle aziende leader nello sviluppo e nella fornitura di tecnologia e soluzioni 5G per operatori di telecomunicazioni in tutto il mondo.

3. Soluzioni e servizi per le aziende: Nokia fornisce soluzioni di rete per settori come il trasporto, l’energia e il settore pubblico, oltre a soluzioni per reti aziendali private.

4. Software: Nokia ha un’offerta software che comprende soluzioni per la gestione delle reti, l’automazione, l’analisi dei big data e altre funzionalità avanzate.

5. Nokia Technologies: questa divisione si concentra sul licenziamento di proprietà intellettuale, compresi i brevetti relativi alla tecnologia degli smartphone e altre innovazioni.

6. Smartphone e dispositivi: sebbene Nokia abbia venduto la sua attività di dispositivi e servizi a Microsoft nel 2014, il marchio Nokia è tornato sul mercato degli smartphone attraverso una licenza con la società HMD Global. HMD Global produce smartphone e telefoni cellulari con il marchio Nokia, concentrandosi sia su dispositivi Android di fascia alta che su telefoni cellulari di base.

7. Altri prodotti: Nokia ha anche introdotto prodotti come dispositivi wearable, telecamere VR e altri prodotti tech nel corso degli anni, anche se questi non sono i loro principali segmenti di mercato.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.