smart working hotel

Lo smart working? Si fa in hotel. L’idea di una startup per salvare gli alberghi

Di
Redazione Millionaire
6 Luglio 2020

Camere di hotel di lusso utilizzate come uffici durante il giorno e accessibili a prezzi contenuti. Così una startup di Roma, fondata nel 2014, concilia smart working e hotellerie, cercando di risollevare il settore alberghiero piegato dalla pandemia.

Il settore ricettivo è uno dei più colpiti dai mesi di lockdown e dalla crisi generata dal Coronavirus. Secondo Giuseppe Roscioli, presidente di Federalberghi Roma, solo in Italia le perdite ammontano a 100 milioni di euro al mese, con molte strutture che ancora restano chiuse e altre che faticano a ripartire senza i soliti flussi di stagione. D’altra parte, stanze e servizi offerti dagli hotel possono essere utili anche ai lavoratori, oltre che ai turisti. Così Simon Botto, Ceo e co-founder di DayBreakHotels.com, ha pensato di trasformare gli hotel in un luogo di lavoro agile.

Dal 2014 la piattaforma rende disponibili di giorno camere e servizi di hotel di lusso, a prezzi scontati, in 16 paesi nel mondo, dagli Stati Uniti agli Emirati Arabi. L’idea «nasce da una sfida» racconta Botto: «rivoluzionare il concetto dell’hotel, rendendolo uno spazio liquido in grado di trasformarsi in ciò di cui il cliente ha bisogno». E sfruttandone così tutto il potenziale. Abbiamo raccontato qui la storia della startup agli inizi. Botto, 46 anni, ex pallanuotista di serie A, inizia a lavorare come avvocato d’affari ma sente che quella non è la sua strada. Durante un master, si interessa al settore alberghiero: scopre che gli alberghi di lusso non sono utilizzati di giorno. Così crea DayBreakHotels, insieme a tre soci.

DayBreakHotels
Il team di DayBreakHotels

Con l’emergenza, l’imprenditore genovese ha deciso di innovare ancora, offrendo un nuovo servizio agli smart workers. Anziché lavorare da casa, gli utenti potranno ricreare il loro ambiente di lavoro in una stanza d’hotel: camera con scrivania e wi-fi, zone business per riunioni e conference call. Con la possibilità di fare una pausa sfruttando i servizi degli hotel: palestra, piscina, giardini, ristoranti.

«Oggi la nostra visione ci permette di aiutare sia le strutture partner, per alcune delle quali siamo attualmente il principale canale distributivo, sia le società con cui collaboriamo, interessate a offrire ai loro dipendenti la possibilità di usare i nostri hotel per il loro smart working» spiega Botto. I prezzi? Da 49 euro per un giorno (con orario dalle 8 alle 20) e da 199 euro per una settimana lavorativa. Ma ci sono anche offerte per un intero mese di smart working in hotel. Le strutture affiliate sono più di 5.000 in Italia e all’estero.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.