Ci entri e puoi consumare quello che vuoi: caffè, pasticcini, tè. Puoi anche servirti da solo e usare la cucina per prepararti uno snack salato o dolce.
Si chiama Ziberblat (termine russo che sta per “orologio”), ha aperto di recente una sede a Londra, ed è un bar dove tutto è gratuito tranne il tempo che vi trascorri. Il cliente paga 3 penny al minuto: un’ora costerebbe 1.80 sterline (2.18 euro circa).
L’ideatore del business è Ivan Mitin, imprenditore russo, che ha lanciato il primo Ziferblat nel suo Paese e poi ha deciso di estendere l’idea nella capitale inglese. Oggi ce ne sono nove:
Tutto è iniziato per caso. Con un gruppo di amici cercavamo uno spazio per sviluppare un progetto artistico. Ci incontravamo in bar per organizzare il lavoro, ma ci infastidivano le occhiatacce dei camerieri che aspettavano che ordinassimo un altro drink» spiega Mitin alla stampa.
È proprio in quel momento che lui e i suoi amici decidono di affittare uno spazio e aprirlo alla gente:
Nei nostri caffè ognuno può fare quelle che vuole: suonare un pianoforte, scrivere un libro, dialogare con amici, prepararsi un drink. C’è pure chi lava i piatti. Proprio come se stesse a casa sua».
L’iniziativa piace molto anche ai londinesi e Ivan Mitin sogna in grande. Prossima apertura prevista: San Francisco.
INFO: http://ziferblat.net/en/
Ti piace l’idea?
Giancarlo Donadio
BELLISSIMA IDEA POSSO APRIRLA IN SARDEGNA
CON QUALCHE MODIFICA …..SI PUO ????
l’idea è interessante…come si suol dire : la libertà non ha prezzo ! Un punto di incontro dove poter fare ciò che si vuole…pagando il tempo trascorso.
Molto triste.
Fallo! Sarei un tuo cliente…
In Italia tra le tasse e tra i disonesti falliresti in 2 ore forse ….
quoto Stiff, in Italia è impossibile.
Triste è vivere gratis il tempo libero nel mondo virtuale dei Social. Qua si paga il tempo, ma incontro gente reale.
Ciao, bell’articolo e bel sito. Solo un appunto: in Italia abbiamo la lingua più bella del mondo, e anche se l’inglese è la lingua del marketing/business, perchè non dire “Londra: la caffetteria dove tutto è “”gratis”” tranne il tempo”? Penso che oltre a evitare contaminazioni inutili, renderebbe l’articolo più amichevole e meno pieno di sè, avvicinando persone meno vicine alla materia. Per il resto, complimenti.
Luca non volevo essere io a comunicartelo ma gratis è una parola anglofona tanto quanto free. cmq bravo.
Marco gratis viene dal latino
Veramente gratis è latino…
Marco, non volevo essere io a comunicartelo, ma gratis viene dal latino…
Marco, non volevo essere io a comunicartelo, ma gratis è una parola latina.
🙂
Anche io ci verrei!
scusate ma una circa due sterline l’ora e tutto il cibo è gratis? ho capito bene? in italia falliresti in una settimana