L’UE porta il Regno Unito in tribunale

Di
Redazione Millionaire.it
19 Dicembre 2024

Brutto colpo per gli sforzi di Londra per “resettare” le relazioni

Londra e Bruxelles tornano a scontrarsi. La Commissione Europea ha deciso di avviare due cause presso la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) contro il Regno Unito. Questa mossa rappresenta un ostacolo agli sforzi di Sir Keir Starmer per ristabilire rapporti più sereni tra il Regno Unito e l’UE dopo anni di tensioni post-Brexit.

 

Le accuse dell’UE

Le cause riguardano due questioni principali:

  1. Diritti dei cittadini dell’UE dopo la Brexit: La Commissione sostiene che il Regno Unito abbia imposto restrizioni ingiuste ai diritti dei familiari dei cittadini dell’UE residenti nel paese. In particolare, vi sarebbero violazioni relative ai diritti dei lavoratori e dei membri della famiglia estesa, come affermato in una dichiarazione della Commissione.
  2. Accordi bilaterali sugli investimenti: Il Regno Unito non avrebbe posto fine agli accordi bilaterali di investimento con sei stati membri, una condizione prevista al momento della sua uscita dall’UE.

Questi procedimenti legali rientrano nelle competenze della CGUE solo fino al 31 dicembre di quest’anno, data che segna la scadenza per affrontare questioni risalenti al periodo di transizione post-Brexit.

 

Reazioni e contesto

Da Downing Street è arrivata una risposta prudente: “Non commenteremo procedimenti legali. Questo riguarda questioni del periodo in cui eravamo ancora uno stato membro dell’UE”. Londra ha ribadito il proprio impegno a migliorare le relazioni con l’UE e a rendere la Brexit un successo per il popolo britannico.

Tuttavia, questa decisione di Bruxelles arriva in un momento delicato. Starmer si prepara a partecipare a un incontro informale con i 27 leader dell’UE a febbraio, un evento simbolico che segnerà la prima partecipazione del Regno Unito a un consesso simile dopo l’uscita dall’Unione. Parallelamente, il cancelliere britannico Rachel Reeves ha recentemente incontrato i ministri delle finanze dell’UE per promuovere un maggiore accesso dei servizi finanziari britannici al mercato europeo.

L’opposizione conservatrice, tuttavia, ha sfruttato l’occasione per criticare le posizioni del partito laburista. Priti Patel, segretaria ombra agli esteri, ha avvertito: “L’entusiasmo dell’UE nel portare avanti questi procedimenti dovrebbe essere un monito per Keir Starmer, che rischia di riportarci sotto la giurisdizione dell’UE e di estendere i diritti di mobilità per i cittadini europei”.

 

Implicazioni future

Questa disputa legale rischia di complicare ulteriormente il dialogo tra le due parti, proprio mentre Londra e Bruxelles cercano di superare le divisioni degli ultimi tre anni. Sebbene contenziosi di questo tipo siano normali tra partner internazionali, come sottolineato da un funzionario britannico, il tempismo delle accuse e il loro impatto sulle trattative future non possono essere ignorati.

La posta in gioco rimane alta per entrambe le parti. Da un lato, l’UE vuole assicurarsi che il Regno Unito rispetti gli impegni presi con l’Accordo di Recesso; dall’altro, Londra spera di costruire una relazione più funzionale e meno conflittuale con il suo principale partner commerciale.

 

 

 

 

Sostieni Millionaire e i suoi collaboratori

Hai appena letto questo articolo gratuitamente, senza alcun banner pubblicitario o paywall. Questa è una scelta editoriale di Millionaire.it, perché crediamo nel valore della condivisione libera delle idee. Tuttavia, ogni articolo rappresenta il frutto del lavoro di più collaboratori. Se apprezzi il nostro impegno, ci sono diversi modi con cui puoi sostenere Millionaire.it nel suo lavoro quotidiano.

Puoi acquistare la versione digitale del magazine (a soli € 2.50) oppure offrire, come tuo gesto di apprezzamento, un token che andrà direttamente a chi ha scritto questo articolo CLICCANDO QUI.

Grazie per il tuo supporto!

 

Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter QUI e di seguirci sui social per rimanere sempre aggiornato.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.