Michelin introduce un “salario decente” per tutti i dipendenti

Di
Redazione Millionaire.it
23 Aprile 2024

Michelin ha annunciato l’introduzione di un nuovo “salario decente” e di una “base di protezione sociale universale” per tutti i suoi 132.000 dipendenti in tutto il mondo. Questa innovativa iniziativa, che supera di gran lunga i requisiti minimi salariali stabiliti per legge, mira a garantire a tutti i lavoratori del gruppo una retribuzione consona al tenore di vita e alle esigenze di una famiglia di quattro persone.

Un impegno concreto per il benessere dei lavoratori

Concretamente, il “salario decente” di Michelin si basa sul concetto di “living wage”, definito dal Patto Mondiale delle Nazioni Unite come la retribuzione minima necessaria per soddisfare i bisogni primari di una famiglia (cibo, casa, istruzione, salute) e permettere un minimo di risparmio e accesso a beni di consumo.

Secondo l’amministratore delegato di Michelin, Florent Menegaux, questo impegno rappresenta un passo fondamentale per valorizzare il contributo di ogni dipendente e per creare un ambiente di lavoro più equo e sostenibile. “I nostri dipendenti dedicano tempo e impegno allo sviluppo dell’azienda – ha dichiarato Menegaux – e noi, in cambio, ci impegniamo a garantire loro un tenore di vita dignitoso per sé e per le loro famiglie”.

Un esempio da seguire per altre aziende

L’iniziativa di Michelin si configura come un vero e proprio modello di riferimento per altre aziende, dimostrando che è possibile conciliare profitto e benessere dei lavoratori. In un contesto dove la disuguaglianza salariale e la precarietà lavorativa sono ancora troppo diffuse, la scelta di Michelin rappresenta un segnale di grande responsabilità sociale e un monito per tutti gli attori economici.

Un impatto significativo in Francia

In Francia, dove il salario minimo mensile lordo ammonta a 1.532 euro, l’impatto dell’iniziativa Michelin sarà particolarmente significativo. Secondo le stime aziendali, il “salario decente” garantirà ai dipendenti francesi un reddito annuo lordo compreso tra i 25.356 euro di Clermont-Ferrand e i 39.638 euro di Parigi, ben oltre il minimo salariale stabilito per legge.

Un’iniziativa elogiata da sindacati e organizzazioni

L’annuncio di Michelin è stato accolto con favore da sindacati e organizzazioni che si battono per i diritti dei lavoratori. La CFDT, principale sindacato francese, ha definito l’iniziativa “un passo avanti importante” verso un lavoro più equo, mentre la ONG Oxfam ha sottolineato l’impegno concreto di Michelin nel contrastare la povertà e le disuguaglianze.

Un modello da diffondere a livello globale

L’impegno di Michelin per un “salario decente” non si limita alla Francia, ma si estende a tutti i 132.000 dipendenti del gruppo in tutto il mondo. L’obiettivo è quello di creare un modello di retribuzione equa e sostenibile che possa essere replicato anche in altri settori e contesti economici.

L’iniziativa di Michelin rappresenta un passo importante verso un futuro del lavoro più giusto e inclusivo, dove il benessere dei lavoratori è considerato un elemento centrale per il successo e la sostenibilità delle imprese. Un modello da seguire con attenzione e da auspicare venga adottato da un numero sempre maggiore di aziende a livello globale.

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.