MPS-Mediobanca: l’offensiva che scuote la finanza italiana

Di
Redazione Millionaire.it
27 Gennaio 2025
L’offerta pubblica di scambio (OPS) di Monte dei Paschi di Siena (MPS) su Mediobanca sta agitando le acque della finanza italiana. L’operazione, giudicata “pasticciata” e “debole” dagli esperti di Piazzetta Cuccia, evidenzia profonde divergenze strategiche e industriali tra le due banche. Mentre Mediobanca si distingue per le sue gestioni patrimoniali e il suo approccio internazionale, MPS è ancora in una fase di consolidamento dopo anni di difficoltà finanziarie e interventi pubblici.

 

Il contesto e le reazioni iniziali

MPS, guidata da Luigi Lovaglio, ha proposto un’offerta con un premio del 5% rispetto al valore di mercato di Mediobanca, un dato che ha subito suscitato critiche. A Piazza Affari, l’accoglienza è stata fredda: mentre le azioni di Mediobanca hanno registrato un rialzo, quelle di MPS sono calate, riflettendo lo scetticismo degli investitori.

Le perplessità principali riguardano la mancanza di sinergie industriali e finanziarie. Mediobanca, sotto la guida di Alberto Nagel, non vede vantaggi nella piccola rete commerciale di MPS e teme un esodo di talenti qualora l’operazione andasse in porto. Inoltre, la differenza di capitalizzazione tra le due banche – 13,72 miliardi per Mediobanca contro gli 8 miliardi di MPS – rende improbabile un rilancio economico da parte del Monte.

 

Scenari possibili

La mossa di MPS potrebbe avere diverse conseguenze sul sistema bancario italiano e sull’economia del Paese:

  1. Un rilancio improbabile: Data la debolezza dell’offerta iniziale e la scarsa capacità di MPS di offrire un premio più alto, l’operazione rischia di naufragare. La capitalizzazione di Mediobanca e il controllo stretto dei suoi azionisti principali (Delfin, Caltagirone e altri) rendono difficile raccogliere il consenso necessario.
  2. Ipotesi di un cavaliere bianco: Mediobanca potrebbe trovare un partner più affine per difendersi dall’OPA di MPS. Tuttavia, in Italia, solo Intesa Sanpaolo e UniCredit avrebbero la capacità di agire, ma entrambe si sono già dichiarate non interessate. Sul fronte internazionale, l’interesse di grandi gruppi bancari esteri non è da escludere, ma sarebbe complesso.
  3. Possibili ripercussioni sistemiche: L’eventuale fusione, seppur improbabile, rappresenterebbe un cambiamento epocale per il sistema bancario italiano, consolidando ulteriormente il settore. Tuttavia, potrebbe portare a inefficienze e dispersioni di competenze, soprattutto nel comparto delle gestioni patrimoniali e delle operazioni corporate.
  4. Un’ulteriore frammentazione: Se l’offerta dovesse fallire, la reputazione di MPS potrebbe subire un contraccolpo, con conseguenze sulla capacità della banca di attrarre investitori. Mediobanca, invece, potrebbe rafforzarsi, sfruttando l’episodio per consolidare ulteriormente la sua posizione come leader nel settore.

Impatti sull’economia italiana

Un’eventuale fusione tra MPS e Mediobanca avrebbe ripercussioni significative:

  • Per le aziende italiane: Mediobanca è un partner chiave per molte grandi imprese grazie al suo ruolo nella finanza d’impresa e nelle gestioni patrimoniali. Una fusione con MPS potrebbe destabilizzare questo equilibrio, rendendo meno accessibili servizi di alto livello.
  • Per i mercati finanziari: Il fallimento dell’offerta potrebbe alimentare ulteriore incertezza, mentre un rilancio di MPS – anche attraverso un cavaliere bianco – potrebbe ridefinire le dinamiche del settore bancario.
  • Per il sistema bancario: Se gestita male, l’operazione rischia di compromettere la fiducia nel sistema bancario italiano, in un momento in cui la stabilità economica è cruciale per affrontare le sfide globali.

 

Cosa aspettarsi nei prossimi giorni

L’esito dell’offerta dipenderà dalle mosse di MPS, dagli azionisti di Mediobanca e dall’intervento delle autorità di vigilanza, come la BCE. È probabile che Nagel e il suo team cercheranno di rafforzare la posizione di Mediobanca, esplorando opzioni di difesa e potenziali alleanze. Per MPS, invece, la sfida sarà trovare nuove risorse per rilanciare l’offerta o ritirarsi senza perdere credibilità.

In ogni caso, questa vicenda rappresenta un banco di prova per la governance aziendale e la competitività del settore bancario italiano. Un fallimento potrebbe rafforzare la necessità di consolidamenti più razionali, mentre un successo segnerebbe una svolta storica, con tutte le incognite del caso.

 

 

 

 

Sostieni Millionaire e i suoi collaboratori

Hai appena letto questo articolo gratuitamente, senza alcun banner pubblicitario o paywall. Questa è una scelta editoriale di Millionaire.it, perché crediamo nel valore della condivisione libera delle idee. Tuttavia, ogni articolo rappresenta il frutto del lavoro di più collaboratori. Se apprezzi il nostro impegno, ci sono diversi modi con cui puoi sostenere Millionaire.it nel suo lavoro quotidiano.

Puoi acquistare la versione digitale del magazine (a soli € 2.50) oppure offrire, come tuo gesto di apprezzamento, un token che andrà direttamente a chi ha scritto questo articolo CLICCANDO QUI.

Grazie per il tuo supporto!

 

Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter QUI e di seguirci sui social per rimanere sempre aggiornato.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.