Netflix cambia le regole e torna a correre

Di
Redazione Millionaire.it
26 Aprile 2024

Due anni nel mondo dello streaming equivalgono ad un’era

Nell’aprile del 2022, dopo un’epoca di spese sconsiderate e crescita esplosiva, Netflix ha registrato la sua prima perdita di abbonati in 10 anni. Poi ha perso altri milioni di abbonati nei mesi successivi.

Passiamo ad aprile del 2024 e Netflix ha ribaltato la situazione, superando le previsioni per i suoi utili del primo trimestre. Finora, il principale servizio di streaming globale ha guadagnato ben 9,3 milioni di nuovi abbonati quest’anno, cinque volte più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, portando il totale a quasi 270 milioni complessivi. Questi numeri confermano che Netflix ha mantenuto il momentum dal suo enorme incremento di 13,1 milioni di nuovi abbonati lo scorso autunno, segnando un sorprendente recupero.

Ciò che sta veramente guidando la crescita sono una serie di mosse intelligenti che la piattaforma ha compiuto nell’ultimo anno.

 

L’azzeramento delle password funziona

Netflix una volta ha scherzosamente twittato: “L’amore è condividere una password”. Ma era nel 2017, quando c’erano drammaticamente meno concorrenti. La quota di mercato di Netflix nel 2019 era del 48%; l’anno scorso si è attestata al 26%. Con il cambiare dell’ambiente, anche l’ambivalenza di Netflix riguardo alla condivisione delle password è cambiata, fino a quando l’azienda non ha ufficialmente messo fine alla pratica lo scorso maggio. Gli abbonati, invece, hanno improvvisamente avuto la possibilità di aggiungere un membro extra a un piano standard per un costo aggiuntivo. Mentre alcuni hanno subito trovato un modo per aggirare l’azione legale, molti hanno scelto l’opzione del membro aggiuntivo per portare Netflix a guadagnare quasi 6 milioni di abbonati nei mesi successivi. L’azione è stata una mossa astuta, ma è stata così efficace che Disney+ farà lo stesso a giugno. (Se non puoi batterli, copiali)

 

Piani supportati da pubblicità e nuovi spettatori

Proprio come il progetto delle password ha segnato un’inversione di una posizione fortemente detenuta in precedenza, lo stesso ha fatto l’abbraccio dell’azienda ai piani supportati da pubblicità. Il co-amministratore delegato Reed Hastings ha a lungo dichiarato che Netflix non avrebbe mai venduto pubblicità, qualcosa che ha ammesso essere stato un errore quando i nuovi piani sono stati lanciati nel novembre 2022. Nell’anno e mezzo trascorso da allora, il suo cambio di direzione sembra solo più saggio. I piani supportati da pubblicità hanno portato 23 milioni di abbonati fino a gennaio. Rappresentano il 40% delle nuove iscrizioni nei mercati in cui sono disponibili.

Lo scorso gennaio, l’azienda ha annunciato la sua più audace incursione finora nello spazio degli eventi sportivi in diretta, con un accordo da $5 miliardi per i diritti esclusivi della serie di wrestling di punta della WWE, Raw, a partire dal 2025.

 

Meno è meglio

Quando il regista esordiente Cord Jefferson ha ricevuto il suo Oscar per la migliore sceneggiatura non originale, ha usato la sua piattaforma per fare un appello a favore di film di medio budget. “Invece di fare un film da $200 milioni”, ha esortato tutti gli esecutivi presenti, “provate a fare 20 film da $10 milioni”. È un concetto che Netflix sembra voler prendere a cuore in futuro. Il nuovo ‘capo film’ Dan Lin è arrivato in azienda l’1 aprile, con il mandato di ridurre i costi e aumentare la qualità. Dì addio a spese esorbitanti per film dimenticabili come “Red Notice”, con Ryan Reynolds e Dwayne Johnson, e dì allo stesso tempo benvenuto al thriller giornalistico con Gillian Anderson “Scoop” e alla commedia romantica con Lindsay Lohan, “Irish Wish”.

Anche prima che questa nuova era del meno-è-meglio inizi ufficialmente, però, una grande contrazione è già in corso. Netflix ha lanciato 130 film e serie TV in meno nel 2023, una diminuzione del 16% rispetto all’anno precedente e ben lontana dall’eccessiva lista del 2021 che ha causato la prima perdita di abbonati dell’azienda in un decennio.

 

Mentre i servizi di streaming continuano a scontrarsi in una lotta esistenziale per ottenere più spettatori, i consumatori stanno lottando per decidere quali vale la pena mantenere. Quali altri se non Netflix, non si sa ancora.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.