Novità e strumenti per la lotta contro la Xylella

Novità e strumenti per la lotta contro la Xylella

Di
Redazione Millionaire
10 Settembre 2023

Nel cuore del Salento, la minaccia rappresentata dalla Xylella sembra attenuarsi, segnando un progresso notevole che emerge dalle ultime ricerche condotte dalla comunità scientifica. Questo segnale positivo è attribuito alle nuove pratiche agronomiche e fitosanitarie adottate, che hanno contribuito a contenere l’epidemia. Tuttavia, è fondamentale sottolineare che è ancora troppo presto per festeggiare. Gli esperti che si dedicano a questa sfida insistono sulla necessità di rimanere vigili, monitorando attentamente l’evoluzione della malattia e utilizzando gli strumenti di alta tecnologia e le innovazioni disponibili per prevenire potenziali futuri focolai, simili a quelli che hanno devastato il sud del nostro paese negli ultimi anni.

Ricerche e scoperte

Questo dibattito assume particolare rilevanza ora, in seguito alla quarta conferenza europea sull’Xylella tenutasi il 20 agosto a Lione, in Francia . Durante questo evento, sono state presentate le principali iniziative di ricerca e le nuove scoperte epidemiologiche che stanno emergendo. Il Cnr di Bari ha riportato una riduzione della capacità dei vettori nell’ulteriore diffusione del batterio tra le piante, sottolineando anche una remissione dei sintomi in alcune situazioni. Questa riduzione delle iper-infezioni ha comportato un aumento delle piante sopravvissute, portando un certo senso di sollievo, ma al contempo evidenziando la necessità di approfondire ulteriormente la questione.

Di cosa si tratta

Per avere una panoramica completa, riprendiamo la storia dall’inizio: l’Xylella fastidiosa è arrivata in Italia nel 2008 dalla Costa Rica, nascosta in materiale floro-vivaistico e piante di caffè. Questo microrganismo batterico ostacola il flusso della linfa nelle piante, causando la morte e l’abbattimento di milioni di ulivi nel corso degli anni. In totale, oltre 180.000 ettari di terreno sono stati contaminati. I danni più gravi sono stati registrati nel Salento, in Puglia, nel 2020, con una perdita stimata di circa 1,6 miliardi di euro nella produzione agricola della regione.

L’Xylella trova nella sputacchina il suo principale vettore, un piccolo insetto che può percorrere fino a 400 chilometri autonomamente durante una stagione. Recentemente, si è scoperto che la stessa sputacchina potrebbe essere responsabile della buona notizia della riduzione della diffusione del batterio nel Salento. Tuttavia, l’allerta rimane alta, poiché il batterio ha esteso gradualmente il suo raggio d’azione negli ultimi anni, in parte a causa dei cambiamenti climatici e dell’innalzamento delle temperature invernali minime. 

Al momento, l’Xylella è presente in vari paesi del mondo, tra cui Nord e Sud America, Israele, Libano, Iran, e Taiwan. In Europa, oltre all’Italia, si è diffusa anche in Francia, Portogallo e Spagna. Questa diffusione globale ha spinto gli studiosi a cercare metodi per mitigare l’impatto dell’Xylella, sfruttando le più recenti innovazioni.

Le nuove frontiere della ricerca

La ricerca si concentra principalmente sull’ottimizzazione delle diagnosi, sia per gli ulivi che per altre specie vegetali potenzialmente colpite dal batterio. Identificare precocemente le piante infette è fondamentale per contenere la diffusione del patogeno e intervenire tempestivamente con trattamenti o abbattimenti, se necessario. Alcuni studi hanno identificato specifici marcatori metabolici presenti nelle piante infette ancor prima che si manifestino danni visibili. Sono stati sviluppati metodi di analisi tramite sistemi cromatografici in grado di individuare e isolare componenti specifici nelle miscele. In parallelo, si stanno esplorando le potenzialità degli aptameri, acidi nucleici in grado di legarsi a molecole specifiche o proteine. Queste nuove tecniche di screening mirano a creare un database più ricco di informazioni per approfondire la comprensione della malattia.

Tuttavia, al momento non esiste ancora un metodo efficace per curare le piante infette dall’Xylella. Le attuali strategie si basano sull’eradicazione delle piante infette per limitare la diffusione e proteggere le specie vegetali circostanti. Un possibile approccio futuro potrebbe essere l’uso di peptidi antimicrobici (AMP), piccole proteine in grado di stimolare la risposta immunitaria delle piante e fungere da barriera contro i patogeni.

logo-footer
Il mensile di business più letto.

Direttore responsabile: Federico Rivi

Editore: Millionaire.it Srl Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italy

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

© 2024 millionaire.it.