OpenAI trova l’accordo con Apple. Capolavoro di Sam Altman?

Di
Redazione Millionaire.it
31 Maggio 2024

Sorpresa nel mondo dell’intelligenza artificiale: Sam Altman, CEO di OpenAI, ha siglato un accordo con Apple che consolida il suo potere all’interno dell’azienda, a soli sette mesi dalla sua temporanea rimozione dall’incarico.

La notizia, inizialmente diffusa da PANews, è stata confermata da diverse fonti, tra cui The Information , CNBC e Reuters.

Un evento inaspettato che ridisegna gli equilibri di potere all’interno dell’azienda e che, soprattutto, consolida il legame strategico con Microsoft, gigante del software da sempre considerato l’antitesi di Apple.

Solo sette mesi fa, Altman era stato estromesso dal consiglio di amministrazione di OpenAI a causa di presunte mancanze di trasparenza. Un fulmine a ciel sereno che aveva scosso il mondo dell’intelligenza artificiale, facendo temere per il futuro dell’organizzazione no-profit. Eppure, Altman è riuscito a fare una mossa da maestro, riconquistando la fiducia del consiglio e siglando un accordo epocale con Apple.

L’intesa tra OpenAI e il colosso di Cupertino prevede l’integrazione della tecnologia di intelligenza artificiale di OpenAI nei prodotti Apple, tra cui iPhone, iPad e Mac. Una mossa che porta con sé notevoli benefici per entrambe le parti: OpenAI ottiene un accesso inestimabile a un bacino di utenti sterminato, mentre Apple si posiziona come leader indiscusso nel campo dell’intelligenza artificiale applicata.

Tuttavia, l’aspetto più significativo di questa vicenda risiede nelle sue implicazioni geopolitiche. L’accordo tra OpenAI, azienda sostenuta da Microsoft, e Apple, acerrimo rivale di Microsoft da sempre, rappresenta un vero e proprio terremoto nel panorama tecnologico.

Da un lato, questo connubio inaspettato potrebbe segnare l’inizio di una nuova era di collaborazione tra i due colossi, aprendo la strada a scenari inediti di innovazione tecnologica. Dall’altro, non si può escludere l’ipotesi che si tratti di una mossa strategica per contrastare l’ascesa di altri player nel settore dell’intelligenza artificiale, come Amazon e Google.

Indipendentemente dagli scenari futuri, una cosa è certa: l’accordo tra OpenAI e Apple rappresenta un punto di svolta epocale. L’integrazione dell’intelligenza artificiale di OpenAI nei prodotti Apple potrebbe avere un impatto profondo sulla nostra vita quotidiana, con conseguenze che spaziano dall’automazione di compiti banali alla personalizzazione estrema dei servizi.

Come si evolverà questo scenario e quali saranno le implicazioni per la società? Solo il tempo lo dirà. Ma una cosa è certa: l’intelligenza artificiale sta per entrare sempre più a fondo nelle nostre vite, e il ruolo di OpenAI, in questa nuova era, sarà centrale.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.