pizza hut
Foto di Corey Coyle da Wikimedia Commons

Storia di Pizza Hut, dal sogno americano di due fratelli alla bancarotta di Npc

Di
Redazione Millionaire
2 Luglio 2020

Dal sogno americano, realizzato da due fratelli alla fine degli anni ’50, ai debiti e alla crisi da Coronavirus di Npc. Ecco la storia di Pizza Hut, la catena di pizzerie più diffusa negli Stati Uniti e nel mondo, con oltre 18mila ristoranti in 100 Paesi. Non tutti i negozi chiuderanno e il marchio non sparirà. La notizia del fallimento, diffusa in queste ore, riguarda solo il principale franchisee di Pizza Hut.

Npc International, la società che ha il maggior numero di punti vendita in franchising negli States (circa 1200), ha richiesto l’amministrazione controllata, secondo il Chapter 11 della normativa fallimentare americana. L’azienda conta più di 40mila dipendenti. Versava già in condizioni economiche critiche. Ma con la pandemia i debiti hanno quasi raggiunto il miliardo di dollari. Oltre a Pizza Hut, la richiesta di Npc riguarda anche la catena di ristoranti Wendy’s.

Il sogno dei fratelli Carney nato con un prestito dalla madre di 600 dollari

La storia del gigante della pizza inizia nel 1958. I fratelli Dan e Frank Carney (cresciuti in una numerosa famiglia di 12 figli) chiedono 600 dollari in prestito alla madre per avviare l’attività nella loro città, a Wichita, in Kansas, dove ancora oggi vivono. Prendono un piccolo locale in affitto al 503 South Bluff. Comprano attrezzature di seconda mano. Il giorno di apertura, il 15 giugno, attirano i primi clienti, soprattutto studenti, offrendo pizza gratis. Imparano tutto sul campo, sulla pizza e sugli affari.

Il locale ha successo e dopo appena un anno i fratelli Carney riescono ad aprire un secondo Pizza Hut a Topeka. Poi un altro, ad Aggieville, dove tra i primi sperimentano le consegne a domicilio, una formula ancora poco diffusa che si rivela vincente. Fino ad arrivare a 4000 ristoranti nel 1977. Quello stesso anno i due fratelli vendono la catena alla PepsiCo per oltre 300 milioni di dollari. Frank resta presidente e consigliere fino al 1980. Pizza Hut poi viene rilevata da Yum! Brands nel 1997.

Npc ha aperto il suo primo ristorante della catena nel 1962. Oggi ne conta 1.225. Come riportano i media americani, la crisi è legata all’aumento dei costi del lavoro e delle materie prime, alla concorrenza e alla pandemia. Il Chapter 11 permetterà alla società di organizzare un piano di ristrutturazione, evitando la chiusura immediata dei ristoranti. Restano “salvi” tutti gli altri punti vendita gestiti da altri soggetti.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.