Pubblicità illegale: Google condannata come responsabile.

Di
Redazione Millionaire.it
23 Maggio 2024

Storica sentenza del Consiglio di Stato conferma la sanzione a Google

Il 13 maggio 2024, il Consiglio di Stato ha confermato una storica sentenza che sancisce la responsabilità di Google per una pubblicità illegale sul gioco d’azzardo, imposta dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom). Questa decisione rappresenta un precedente significativo nella regolamentazione delle piattaforme digitali, imponendo loro di vigilare sui contenuti pubblicitari che ospitano.

 

La sentenza

La sentenza del Consiglio di Stato ribalta quella del Tar del Lazio che, precedentemente, aveva accolto il ricorso di Google contro una sanzione di 750.000 euro inflitta da Agcom. Il Tar aveva argomentato che Google, in qualità di hosting provider, non poteva essere ritenuto responsabile per i contenuti caricati dagli utenti, se non partecipava attivamente alla loro creazione. Tuttavia, il Consiglio di Stato ha stabilito che Google non agisce come un mero hosting provider passivo, ma piuttosto promuove attivamente i contenuti pubblicitari tramite una gestione imprenditoriale, beneficiando economicamente dalla loro diffusione.

 

Implicazioni della sentenza

Secondo Massimiliano Capitanio, commissario di Agcom, questa sentenza avrà rilevanti implicazioni per le grandi piattaforme tecnologiche, le quali non potranno più ignorare i contenuti delle pubblicità che ospitano, specialmente se violano le leggi nazionali. La decisione rafforza il concetto che le piattaforme digitali devono essere proattive nel prevenire la diffusione di contenuti illeciti.

 

Altri casi e sanzioni 

La sanzione a Google non è un caso isolato. Recentemente, Agcom ha sanzionato anche altre piattaforme tecnologiche per violazioni simili. Ad esempio, Twitch Interactive Germany è stata multata per 900.000 euro per la promozione di slot-machine e scommesse sportive su oltre 20.000 video. Inoltre, Meta è stata sanzionata per 5.850.000 euro per pubblicità sul gioco d’azzardo attraverso le piattaforme Facebook e Instagram.

 

La normativa di riferimento

Queste sanzioni si basano sul Decreto Dignità, introdotto nel 2018, che vieta qualsiasi forma di pubblicità relativa al gioco d’azzardo. La normativa prevede sanzioni pari al 20% del valore della sponsorizzazione o della pubblicità, con un minimo di 50.000 euro per ogni violazione. Questa legislazione mira a contrastare il gioco d’azzardo patologico, proteggendo così i consumatori da pratiche commerciali aggressive e pericolose.

 

La sentenza del Consiglio di Stato contro Google segna un punto di svolta nella responsabilizzazione delle big tech riguardo ai contenuti pubblicitari illegali. Questo verdetto rafforza la posizione di Agcom e potrebbe avere un effetto deterrente su future violazioni da parte delle piattaforme digitali. Le grandi aziende tecnologiche devono ora considerare con maggiore attenzione le implicazioni legali e morali delle pubblicità che scelgono di ospitare sulle loro piattaforme.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.