quanto vale prodotto

Quanto vale il tuo nuovo prodotto?

Di
Alessandra Lomonaco
9 Marzo 2023

Tra le cosiddette 4P del marketing mix, il prezzo è fondamentale. Ecco le strategie per arrivare a definire quello più adatto al target e alle diverse situazioni di mercato.

Quando arriva il momento di vendere un prodotto o servizio, considera alcuni principi. Sono le 4P, colonne del marketing mix. Tra queste, il prezzo è fondamentale. Prodotto: è il valore che stai creando per un certo target di clienti, vale a dire l’insieme dei vantaggi che vanno a soddisfare dei bisogni reali di un gruppo ampio di persone. Anche il branding e il packaging contribuiscono a creare il valore percepito. Prezzo: è legato a offerta, mercato e aspettative del cliente. La strategia di prezzo può decretare il successo o il fallimento di un prodotto o di un’azienda. Promozione: è importante che consideri sia i canali (digitali e fisici) sia le tempistiche relativi alla promozione e comunicazione del prodotto. Posto: rappresenta il luogo in cui i clienti si aspettano di trovare quel prodotto o servizio. Può essere un sito, un marketplace online, oppure un negozio fisico, un supermercato… Devi pianificare l’accesso ai canali di distribuzione più efficaci in funzione del tuo target.

1. Prezzo competitivo: stabilisci il prezzo in base a quello dei competitor. Questa strategia è molto utilizzata dalle aziende che stanno lanciando un nuovo prodotto. Nel lungo periodo, tuttavia, non è la migliore linea da seguire, in quanto rischi di vendere in perdita.

2. Prezzo di penetrazione: anche questa strategia è utilizzata da chi vuole lanciare un nuovo prodotto. Stabilisci un prezzo inferiore a quello della concorrenza e lo aumenti una volta ottenuta una buona quota di mercato (es. Netflix). Attenzione alle aspettative che ti crei sui clienti, che potrebbero non essere disposti a pagare un prezzo più alto. 

3. Prezzo premium: tipicamente associato ai prodotti di lusso, è un prezzo più alto rispetto alla concorrenza. Lo alzi per dare l’impressione che quel prodotto sia di qualità superiore. Il target è in tal caso di nicchia e l’accesso a un ampio pubblico risulta limitato.

4. Prezzo dinamico: avviene quando modifichi i prezzi frequentemente e li adatti in base alla domanda, ai competitors o alla stagionalità. È utilizzato in settori quali il turismo, i viaggi aerei, l’intrattenimento e lo shopping online.

 

Direttore responsabile: Lionello Cadorin

Editore: Millionaire.it Srl Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italy

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

© 2023 millionaire.it.