Regno Unito: al primo posto per l’inflazione

Di
Redazione Millionaire
21 Luglio 2022

Inflazione: mai così alta da 40 anni

Sono passati ormai 6 anni da quel 23 giugno 2016, quando il 52% della popolazione britannica votava a favore dell’uscita dall’Unione europea. Sebbene l’esito del referendum destasse fin da allora delle preoccupazioni, gli effetti tardarono ad arrivare, come d’altronde la stessa ufficialità dell’uscita, arrivata solo nel 2019, oggi tracciare un bilancio con dati a sostegno è piuttosto semplice.

Sia chiaro, non è tutta colpa della Brexit, ma combinati i diversi fattori, tra cui crisi politica, pandemia, conflitto ucraino-russo, il dato economico che più fa preoccupare riguarda l’inflazione. Il CPI, ovvero l’indice dei prezzi di consumo del Regno Unito è aumentato di ben lo 0,8% durante lo scorso giugno, statistica che aumenta il dato annuo, portandolo al 9,4%.

Un tasso d’inflazione infrange il record del 1982, diventando il più alto negli ultimi 40 anni. La situazione peggiora se rapportata allo stato delle altre economie, l’inflazione della Gran Bretagna è la più alta dal 1985 all’interno del Group of Seven, sebbene molti Paesi più piccoli dell’Unione Europea al di fuori del G7 stiano assistendo a una crescita dei prezzi ancora più rapida.

 

Le misure d’intervento

I dati hanno rafforzato le scommesse secondo cui la Bank of England opterà per un aumento dei tassi di 50-bps, il più cospicuo dal 1995. Una scelta che non rappresenterebbe una novità, infatti la BoE ha alzato i tassi 5 volte da dicembre col tentativo di impedire che l’aumento dell’inflazione si radichi nell’economia britannica.

Secondo una previsione del ICAEW (Institute of Chartered Accountants in England and Wales, ndr) l’aumento dell’inflazione darebbe nuove conferme per un ipotetico aumento tasso di interesse, sebbene una politica monetaria così aggressiva potrebbe aumentare il rischio recessione, senza guardare al nocciolo della questione, ovvero i fattori sopracitati, principali cause della situazione economica disastrosa, una su tutte il continuo aumento del prezzo del carburante.

I maggiori investitori del Regno Unito credono che l’aumento del tasso d’interesse sia una certezza più che una probabilità. La popolazione britannica non sta di certo a guardare, gli ultimi avvenimenti hanno provocato una serie di azioni sindacali, la maggior parte indirizzata ai 3 candidati rimasti in corsa per la sostituzione dell’ormai ex Primo ministro Boris Johnson, ovvero Penny Mordaunt e Liz Truss e Rishi Sunak.

Secondo le stime l’inflazione dovrebbe crescere senza tregua, arrivando a toccare l’11% quest’autunno, con una previsione di ritorno alla normalità che segna come data l’ancora lontano 2023.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.