In occasione del Safer Internet Day, la giornata che promuove un uso più sicuro del web, ecco i consigli di Microsoft per proteggersi dai rischi online ed evitare contatti indesiderati, fake news e bullismo.
1. Utilizza password complesse e diversificate per ogni account
Le password semplici e identiche per tutti gli account possono essere identificate più facilmente dagli hacker. Un giusto livello di complessità prevede un mix di lettere, maiuscole e minuscole, numeri e caratteri speciali.
2. Non accettare inviti o richieste di contatto da sconosciuti sui social
Spesso i cybercriminali usano falsi profili per interagire con gli utenti, accedere ai loro dati sensibili o chiedere denaro. Se si accetta una richiesta di amicizia da uno sconosciuto, è meglio almeno non condividere le proprie informazioni personali.
3. Le tue azioni online possono avere conseguenze anche offline
Bisogna pensare a Internet come la piazza di una città: uno spazio pubblico dove chiunque può vedere o condividere quello che pubblichi. Prima di esporti, rifletti bene sulle informazioni che vuoi “mettere in piazza”.
4. Proteggi i tuoi dati sensibili
Non condividere informazioni personali che vuoi che rimangano private. Spesso cancellare un post o una foto che hai già pubblicato non basta a eliminarla dal web. Meglio essere previdenti.
5. Fai attenzione a dove clicchi
Una tattica dei criminali del web consiste nell’indurre gli utenti a scaricare malware che permettono di rubare informazioni. Il malware può nascondersi in molti “luoghi”. Per esempio, in un link o nell’allegato di un’email da un mittente sconosciuto, come un falso customer service.
6. Aggiorna sempre il tuo antivirus e le impostazioni di privacy
Avere un antivirus aggiornato permette di essere meno vulnerabili agli attacchi informatici.
7. Usa una connessione sicura
Se utilizzi una connessione pubblica, come la rete wi-fi di un centro commerciale, evita di condividere informazioni riservate.
8. Chiedi consiglio ad amici ed esperti
Se ti trovi in una situazione sospetta e non sai come comportarti, parlane con amici, genitori, insegnanti o chiedi un consiglio a un esperto di tecnologia.