Jannik Sinner - l'arte del timing

Sai usare l’arte del timing? Impara dai campioni

Come capire quando spingere, quando fermarsi e quando lasciare che sia il tempo a fare la sua parte. Saper dosare le energie e leggere i segnali è ciò che trasforma un’azione in successo

 

Ci sono momenti in cui serve accelerare, e altri in cui la vera forza sta nel fermarsi. Lo sanno bene i campioni – nello sport, nel business, nella vita – che hanno imparato che il timing è tutto. Qualche giorno prima di scendere in campo per le ATP Finals 2025, Jannik Sinner lo ha detto chiaramente: «Dopo una partita che ha lasciato buoni feedback, è utile andare avanti, accelerare. Ma quando le cose vanno male, bisogna avere l’intelligenza di fermarsi». Nel tennis come nel mondo del business, non vince chi spinge sempre, ma chi sa farlo nel momento giusto.

Il timing è quella qualità invisibile che separa l’entusiasmo dall’impazienza, la costanza dall’ostinazione. È la capacità di leggere il momento – capire se è tempo di investire o di consolidare, di rischiare o di attendere. Nel mondo delle startup può determinare il successo di un lancio; nella carriera, il passo decisivo verso un’opportunità.

Perché il timing conta

Un articolo pubblicato qualche mese fa da Wharton School (Università della Pennsylvania) dal titolo Timing Is Power evidenzia l’importanza di saper riconoscere quando agire e quando trattenersi: una competenza che distingue i leader efficaci da chi spreca energie nel momento sbagliato. Il tempo, spiegano, è una risorsa strategica tanto quanto il capitale o il talento. Agire troppo presto può significare esporsi senza basi solide; farlo troppo tardi può far perdere il vantaggio.

Molti imprenditori lo sperimentano in prima persona: c’è un istante in cui l’intuizione chiama all’azione – il mercato è pronto, il team è allineato, la finestra si apre – e un altro in cui è più saggio rallentare, osservare, ricalibrare. Il segreto sta nel riconoscere la differenza.

Nel linguaggio della crescita, il timing è ciò che permette di evitare due trappole opposte: l’eccesso di slancio, che brucia risorse, e l’eccesso di prudenza, che paralizza. Chi sa leggere i segnali e muoversi con consapevolezza riesce a trasformare il tempo in alleato, non in nemico.

Cosa significa “spingere” e “fermarsi”

Spingere non è solo correre più forte, ma agire in sintonia con il momento giusto: quando il mercato risponde, quando c’è energia e direzione, quando la preparazione incontra l’opportunità. È il lancio di un prodotto al culmine dell’interesse del pubblico, la decisione di ampliare un business quando la domanda cresce, l’istinto di osare quando tutto converge verso il sì.

Fermarsi, invece, non è un segno di debolezza. È la capacità di fare una pausa per ritrovare lucidità, correggere la rotta o semplicemente recuperare energie. Come in una gara, anche nella vita e nel lavoro serve dosare lo sforzo. Significa concedersi il tempo di osservare, analizzare, capire se continuare o cambiare strada. In un mondo che spinge sempre sull’acceleratore, saper rallentare è una forma di leadership silenziosa ma potentissima.

I casi di Netflix e Starbucks

Nel 2007, Reed Hastings, fondatore di Netflix, prese una decisione che sembrava controcorrente: rallentare gli investimenti sui DVD per puntare sullo streaming, un settore ancora acerbo. Fu una pausa strategica, necessaria per preparare la tecnologia e il pubblico. Qualche anno dopo, quel “tempo sospeso” diventò un vantaggio competitivo incolmabile.

All’opposto, Howard Schultz, storico CEO di Starbucks, capì nel 2008 che la catena aveva spinto troppo. Troppi store, troppa automatizzazione, poca anima. Fermò l’espansione, chiuse centinaia di punti vendita e riportò il brand alla sua cultura originaria. Solo dopo aver rallentato, Starbucks tornò a crescere.

Anche fuori dal business, il timing è una forma di saggezza. Gli atleti parlano di “rest and recovery”, i musicisti di pause e ritmo, i leader di momenti di riflessione. Tutti descrivono la stessa cosa: l’arte di sentire quando il silenzio è più potente del rumore.

Il tempo come alleato

Allenare il proprio senso del timing significa imparare a fidarsi dell’intuizione, ma anche dei segnali che arrivano da dentro e da fuori. A volte serve spingere: credere in un’idea, rischiare, rompere gli schemi. Altre volte serve fermarsi: osservare, correggere, respirare. Nessuna delle due mosse è giusta o sbagliata in sé – dipende solo dal momento.

Per questo, se hai un progetto, un’idea o una decisione davanti, chiediti: è il momento di accelerare o di ascoltare? Il successo non appartiene a chi corre di più, ma a chi impara a danzare con il tempo.

 

>> PER APPROFONDIRE

The Netflix Business Model

Howard Schultz says he is a big fan of Brian Niccol’s ‘brilliant’ Starbucks revival strategy

Starbucks to cut up to 12,000 jobs, close 600 stores

 

Photo cover: Hameltion, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

 

Disclaimer

Per informazioni su comunicati stampa e questioni redazionali, scrivere a: redazione@millionaire.it

Millionaire prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare involontari errori nell’uso di materiale riservato, scrivete all’indirizzo abuse@millionaire.it

Il materiale lesivo di diritti di terzi sarà prontamente rimosso.

LEGGI ANCHE:

EDITORIALI

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

EVENTI

ULTIMI ARTICOLI

I PIÙ LETTI

CATEGORIE

MILLIONAIRE S.R.L.
Corso XXII Marzo, 19
20129 Milano
P.IVA/C.F. 14343500964

Iscrizione ROC pratica n. 1476005

Direttore Responsabile: Alessandro Dattilo

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.