LAVORO IBRIDO smart working ufficio

Smart working? 8 italiani su 10 vogliono tornare in ufficio

Di
Redazione Millionaire
20 Maggio 2021

Il 78% dei lavoratori italiani vuole tornare in ufficio appena possibile. La percentuale sale tra gli over 55 (85%). E non tanto per esigenze lavorative quanto per la voglia di tornare alla propria quotidianità, incontrare i colleghi e ritrovare l’equilibrio tra vita privata e lavoro. L’83% sarebbe anche pronto a vaccinarsi per poter svolgere le proprie mansioni in presenza. Lo rivela l’indagine Randstad Workmonitor, dedicata all’impatto dello smart working sui lavoratori e al legame tra vaccini e lavoro. La ricerca è stata condotta su un campione di oltre 800 dipendenti tra i 18 e i 67 anni.

Più di un intervistato su due ha un impiego che consente totale o parziale flessibilità e un datore di lavoro che lascia libertà di scelta. Ma la maggior parte dei lavoratori preferirebbe tornare in ufficio. Il 57% ha nostalgia del rapporto con i colleghi, soprattutto fra gli uomini (60%) e i dipendenti 45-54enni (65%). Quasi uno su quattro si sente isolato, in particolare i giovanissimi (35%) e le donne (25%). E per oltre un terzo, con il remote working, sta diventando sempre più difficile mantenere un equilibrio tra vita e lavoro. Un problema evidenziato soprattutto da donne (40%) e over 55 (42%).

Solo una piccola percentuale indica tra i motivi del rientro le difficoltà pratiche, come la mancanza di uno spazio adeguato per lavorare (16%) o la condivisione degli spazi con figli (16%) o con un partner che lavora da casa (12%).

Rispetto al lavoro agile, circa il 40% degli intervistati non ha rilevato alcuna influenza dello smart working sulla propria produttività. Il campione invece si divide sulla componente psicologica: il 27% è meno stressato, il 26% ha percepito più stress. Alcuni (il 24%) hanno sofferto la lontananza dal proprio team.

La ricerca, condotta in 34 Paesi, ha evidenziato che i lavoratori italiani, insieme a spagnoli e britannici, sono tra i più spaventati dalla pandemia. Più di un dipendente su due preferisce continuare a lavorare da casa fino a quando non sarà stata vaccinata la maggior parte della popolazione. “Il timore del virus è ancora molto elevato e porta oltre metà dei lavoratori a preferire lo smart working, ma dalla ricerca emerge un forte desiderio di ritorno alla normalità” spiega Marco Ceresa, ad di Randstad Italia.

Per gran parte degli intervistati il vaccino è una garanzia di sicurezza, e non solo. Il 59% pensa che avrà più opportunità di lavoro se vaccinato. Una spinta arriva anche dalle imprese: al 35% dei lavoratori è stato richiesto di vaccinarsi dal datore di lavoro, il 53% è stato incoraggiato.

L’emergenza sanitaria è stato un evento improvviso anche per le imprese, che hanno dovuto riorganizzarsi per poter garantire la continuità delle attività e la sicurezza dei lavoratori. Nel complesso la risposta delle aziende è stata positiva, secondo gli intervistati. Un quinto ha dichiarato però che cercherà nuove opportunità nel proprio settore o in altri (16%).

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.