solidarietà digitale piccoli commercianti

Solidarietà digitale: così le imprese di e-commerce possono aiutare piccoli commercianti e artigiani

Di
Redazione Millionaire
20 Novembre 2020

Nella seconda ondata della pandemia, che costringe a restrizioni e chiusure in gran parte d’Italia, l’e-commerce può essere un’àncora di salvezza per commercianti, piccoli artigiani e anche consumatori. Non tutti gli esercenti però hanno accesso a piattaforme digitali e servizi di consegna a domicilio. Da qui l’idea di mettere in contatto le attività di quartiere con le aziende tecnologiche e di logistica che gratuitamente vorranno supportarle. È il secondo capitolo del progetto di Solidarietà digitale voluto dalla Ministra per l’Innovazione Paola Pisano. Si chiama “Vicini e connessi”.

Già in primavera, allo scoppio dell’emergenza, il governo aveva chiamato a raccolta imprese e startup perché offrissero servizi gratuiti a lavoratori, studenti, prof, cittadini, in modo che tutti potessero continuare la propria attività. Al primo appello hanno risposto migliaia di aziende. Adesso l’attenzione si sposta sui piccoli esercenti, per cui la tecnologia può ridurre l’impatto economico della pandemia.

“Vicini e connessi” è un punto di incontro tra domanda e offerta di soluzioni tecnologiche. Da un lato piattaforme di e-commerce, società e addetti alla logistica, servizi di consegna a domicilio, che possono partecipare all’iniziativa offrendo prodotti e servizi digitali gratuiti. Dall’altro gli esercizi locali, le botteghe artigiane, le imprese legate al commercio di prossimità, che potranno usare gli strumenti offerti per conservare e ampliare il proprio giro d’affari.

L’obiettivo è aiutare le attività finora legate alle modalità di vendita tradizionali a vendere anche online e creare nuove opportunità commerciali, cavalcando un fenomeno in crescita. Secondo il Consorzio Netcomm (partner del progetto) nei primi cinque mesi del 2020 due milioni di consumatori hanno effettuato acquisti online in Italia. In tutto il 2019 erano stati 700mila, meno della metà.

«Le pandemie non sono una novità nella storia, ma nei tempi che stiamo vivendo gli strumenti digitali offrono possibilità che in precedenza mancavano di contenerne le conseguenze» ha commentato la ministra Pisano. «Negozi e botteghe, che sono una ricchezza del tessuto commerciale e sociale italiano, stanno soffrendo in modo particolare le conseguenze del Covid-19 e delle misure necessarie per contrastare la diffusione del virus. È il momento di essere solidali anche grazie al digitale, ma non occorrono soltanto ammirevoli e benvenuti gesti di generosità. Dobbiamo fare il possibile per trasformare una fase di difficoltà nella premessa per il suo opposto: un adeguamento del nostro Paese a un’era di nuove forme di lavoro, comunicazione, studio e capacità di estendere e sviluppare benessere».

Tutte i dettagli sull’iniziativa promossa dal Dipartimento per la Trasformazione digitale sono disponibili sul sito www.solidarietadigitale.agid.gov.it.

Solidarietà digitale.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.