veterly veterinari venturini

Così una startup aiuta veterinari (e animali) con il digital. E lancia una campagna di equity crowdfunding

Di
Redazione Millionaire
25 Maggio 2022

Una piattaforma che mette in contatto, online e via app, i veterinari e i proprietari di animali. Si chiama Veterly. È una di quelle realtà innovative che nascono all’interno di uno startup studio, ovvero un’impresa che genera altre imprese. Creata e validata dallo studio di Milano Startup Bakery, ha appena lanciato una campagna di equity crowdfunding su CrowdFundMe, portale italiano quotato a Piazza Affari. L’obiettivo di raccolta è di 300mila euro (entro il 22 giugno). Ed è quasi raggiunto, con oltre 230mila euro già investiti.

«Siamo felici della fiducia che ci è stata accordata fino a oggi. Significa che il servizio piace, il bisogno è sentito e il lavoro compiuto in questo anno ha portato i suoi frutti» commenta Laura Venturini, Ceo e co-founder di Veterly. Torinese, esperta di Seo e appassionata di animali, nel 2014 ha fondato l’agenzia Quindo e due anni fa ha lanciato l’app Cane in Viaggio.

«Veterly punta a innovare il modo in cui veterinari e proprietari di animali interagiscono. Già nella fase iniziale abbiamo ricevuto oltre 120 preordini da parte di studi e cliniche veterinarie, 70 solo nelle prime due settimane dal lancio della sottoscrizione. E questo a fronte di un investimento pubblicitario minimo (870 euro)».

La telemedicina per gli animali

L’obiettivo della startup è innovare e digitalizzare il settore veterinario. Da una parte, con un’app cloud based, Veterly si rivolge ai 33mila professionisti attivi in Italia, che possono gestire online l’interazione con i clienti, ricevere su un’unica piattaforma i messaggi provenienti da diversi canali, impostare orari e tariffe. Dall’altra, online i clienti possono contattare i veterinari, prenotare gli appuntamenti, pagare le prestazioni e avere sempre accesso ai dati clinici del proprio animale, con un libretto sanitario digitale. Veterinari e pet owner condividono tutto su un unico diario centralizzato.

Con i nuovi investimenti, Venturini punta ad accelerare la crescita e a trovare un partner industriale che porti Veterly alla exit, come prevede il modello dello startup studio, e a scalare a livello internazionale.

«Il tasso di fallimento delle startup nate negli startup studio si abbatte fino al 60% rispetto a quello registrato tra le startup indipendenti poiché, oltre che sul proprio team, queste possono contare anche su quello dello studio e sull’esperienza dei soci senior» spiega Alessandro Arrigo, Ceo e founder di Startup Bakery. Il destino delle startup create? «Essere vendute» aveva spiegato in un’intervista a Millionaire. «Alla fine, la startup si staccherà dalla sua fabbrica e vivrà di vita autonoma».

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.