Un’organizzazione criminale internazionale, sgominata dalla Polizia Postale, aveva messo a segno un sistema collaudato per truffare ignari cittadini.
Un giro di falsi contratti di luce e gas ha fruttato a una rete di truffatori internazionali circa 9 milioni di euro in soli tre mesi. L’operazione della Polizia Postale, condotta con la collaborazione della Polizia di Stato, ha portato a 35 perquisizioni, di cui 32 in Italia e 3 a Tirana, in Albania.
Le indagini sono partite dalla denuncia di un sacerdote milanese tormentato da telefonate minacciose da parte di call center. La Polizia Postale ha scoperto un complesso sistema criminale, gestito da una maggioranza di albanesi, che utilizzava call center in Italia e Albania per attivare contratti luce e gas a nome di ignari cittadini.
Le tecniche di raggiro
Le vittime venivano contattate telefonicamente con la scusa di bollette non pagate o di interruzioni di servizio. I truffatori, molto abili e insistenti, riuscivano a carpire i dati personali delle persone, convincendole a cambiare fornitore. In alcuni casi, quando non ottenevano il consenso, utilizzavano l’intelligenza artificiale per modificare le registrazioni vocali e far sembrare che le persone avessero approvato il contratto.
Il ruolo dell’intelligenza artificiale
L’utilizzo dell’intelligenza artificiale rappresenta un elemento innovativo e preoccupante di questa truffa. I software utilizzati erano in grado di simulare il consenso vocale delle vittime, registrando brevi porzioni di “si” dalle loro conversazioni e poi utilizzandole per attivare i contratti fraudolenti.
Come difendersi dalle truffe
Per difendersi da questo tipo di truffe, è importante:
- Non fornire mai dati personali o bancari a sconosciuti, nemmeno telefonicamente.
- Diffidare di chi ti contatta per proporti offerte vantaggiose o per risolvere presunti problemi con le tue utenze.
- Verificare sempre l’identità di chi ti contatta e, in caso di dubbio, contattare direttamente il tuo fornitore di luce e gas.
- Denunciare alle autorità competenti qualsiasi episodio di truffa.
A chi rivolgersi in caso di truffa
Se sei vittima di una truffa, puoi rivolgerti a:
- Polizia Postale: https://www.commissariatodips.it/segnalazioni/index.html
- Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA): https://www.arera.it/
- Associazione Italiana Consumatori (AIC): https://www.aicon-aps.it/ns/
- Federconsumatori: https://www.federconsumatori.it/
La truffa dei falsi contratti di luce e gas è un reato grave che può causare seri danni economici e psicologici alle vittime. È importante essere consapevoli dei rischi e adottare le opportune precauzioni per proteggersi. Le autorità competenti stanno lavorando per contrastare questo tipo di truffe, ma è fondamentale la collaborazione dei cittadini per denunciare ogni episodio sospetto.