Trustpilot: 3,3 milioni di recensioni false rimosse nel 2023

Di
Redazione Millionaire.it
1 Giugno 2024

Trustpilot, la piattaforma di recensioni dei consumatori leader a livello globale, ha annunciato oggi i risultati del suo ultimo Transparency Report, evidenziando i progressi compiuti nel 2023 per mantenere la fiducia tra aziende e consumatori.

Un anno di crescita record

Il 2023 è stato un anno di crescita record per Trustpilot, con un totale di 54 milioni di recensioni pubblicate sulla piattaforma, un aumento del 17% rispetto al 2022. Oltre un milione di aziende sono state recensite, con un quinto di queste per la prima volta, offrendo ai consumatori una maggiore quantità di informazioni per prendere decisioni di acquisto informate.

Combattere le recensioni false

Nonostante l’aumento del volume di recensioni, Trustpilot ha mantenuto una percentuale di rimozione delle recensioni false stabile al 6%, rimuovendo 3,3 milioni di recensioni false nel 2023. Questo risultato è stato reso possibile grazie all’investimento continuo dell’azienda nella tecnologia di rilevamento automatizzato, che ha identificato l’82% delle recensioni false rimosse (rispetto al 68% nel 2022). L’intelligenza artificiale e l’analisi di centinaia di punti dati permettono di individuare automaticamente modelli comportamentali insoliti e anomalie, aiutando a distinguere le recensioni autentiche da quelle false.

Un impegno per la trasparenza

Oltre alla tecnologia, Trustpilot si affida anche alla sua attiva community di recensori e aziende per mantenere la fiducia sulla piattaforma. Entrambi i gruppi possono segnalare recensioni che violano le linee guida ai moderatori in qualsiasi momento. Trustpilot offre inoltre una funzione di whistleblower per consentire la segnalazione confidenziale di eventuali problemi.

Anoop Joshi, Chief Trust Officer di Trustpilot, ha dichiarato: “È fondamentale continuare a combattere proattivamente le recensioni false e difendere le recensioni autentiche attraverso investimenti nella nostra tecnologia su misura e nei team specializzati per mantenere l’integrità della nostra piattaforma. La nostra visione è essere il simbolo universale della fiducia per aziende e consumatori, e in un mondo dove la disinformazione è diffusa, questo non è mai stato più importante”.

Tutelare i consumatori

Nel 2023, Trustpilot ha adottato diverse misure per aiutare i consumatori a prendere decisioni informate su dove spendere i loro soldi. La piattaforma ha pubblicato quasi 7.000 avvisi pubblici sui profili aziendali delle imprese che violavano le linee guida, più del doppio rispetto all’anno precedente. Inoltre, sono stati inviati 46.000 avvertimenti alle aziende che non rispettavano le regole.

Negli ultimi due anni, Trustpilot ha anche intrapreso azioni legali contro 10 aziende, con i danni ottenuti dai casi di successo donati a enti di beneficenza per i diritti dei consumatori. Allo stesso tempo, la piattaforma ha sospeso o bloccato l’accesso a 575.000 account di consumatori che violavano ripetutamente le linee guida, come la pubblicazione di recensioni false o minacce alle aziende.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.