UBER EATS

Uber Eats se ne va dall’Italia, lascia indietro 8 mila riders

Di
Mirko Giustini
29 Giugno 2023

La piattaforma di food delivery che fino a oggi ha consentito ai suoi utenti di ordinare cibo da asporto da una rete di ristoranti partner cesserà le attività in Italia a partire dal 15 luglio. Un’uscita di scena non priva polemiche. La proprietà infatti ha fatto sapere tramite i suoi legali di non essere interessata a incontrare le sigle sindacali per negoziare un qualsivoglia scivolo per gli oltre settemila fattorini impiegati. I rappresentanti dei lavoratori saranno convocati solo per discutere il destino dei 50 dipendenti della sede centrale di Milano, mentre collaboratori occasionali e partite iva si avviano verso un’estate senza redditi né ammortizzatori sociali.

 

Dalle auto alla gastronomia

Nata nel 2014 come costola della più nota Uber Technologies, la multinazionale ideatrice del servizio di trasporto automobilistico privato che attraverso un’applicazione mobile mette in contatto passeggeri e autisti, in meno di un decennio l’azienda ha esteso la sua influenza a livello mondiale. A usufruirne sono più di 6 mila città sparse in 45 paesi per un giro d’affari di quasi 8,5 miliardi di dollari. Eppure pochi giorni fa l’amministratore delegato Dara Khosrowshahi da Amsterdam ha annunciato il ritiro dal Belpaese dopo sette anni.

 

Le cause 

La spiegazione ufficiale recita: “Purtroppo, non siamo cresciuti in linea con le nostre aspettative per garantire un business sostenibile nel lungo periodo”. In pratica, da quando nel 2016 ha aperto a Milano, Uber Eats non ce l’ha fatta a competere con le concorrenti Just Eat, Deliveroo e Glovo, preferite dalla clientela nostrana. Secondo il portale Measurable AI la quota di mercato conquistata dalla creatura di Travis Kalanick e Garrett Camp si aggirerebbe attorno al 7%.  Un risultato ben lontano dal 25% conseguito negli Stati Uniti, dove l’app è dietro solo alla rivale DoorDash.

 

Le reazioni

La notizia è stata accolta con rabbia dai circa 8.500 rider presenti nei 60 comuni legati a Uber Eats. I loro rappresentanti protestano per le modalità della comunicazione, avvenuta via mail e a neanche un mese dal licenziamento collettivo. Un vero e proprio schiaffo in faccia all’intero movimento delle consegne a domicilio, che da anni chiede più tutele per la categoria. e che era riuscito a far approvare dal Consiglio europeo la “Direttiva sul lavoro di piattaforma”. Il documento pone le basi del processo che porterà a una regolamentazione del comparto nel prossimo futuro. Nel frattempo però, nella maggior parte dei casi, le imprese continuano a somministrare contratti di prestazione occasionale e di collaborazione o sono costretti ad aprire partita Iva.

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.