Uber: il nuovo servizio di spedizione pacchi

Uber: il nuovo servizio di spedizione pacchi

Di
Redazione Millionaire
14 Ottobre 2023

Una nuova, interessante opzione è stata lanciata da Uber, la nota azienda di condivisione di corse, negli Stati Uniti, aggiungendo una funzionalità che potrebbe risolvere i problemi di molte persone quando si tratta di restituire oggetti acquistati online.

La funzionalità, parte dell’opzione Uber Connect, permette ai clienti di consegnare pacchetti prepagati e pronti per la spedizione direttamente a un autista Uber, che poi si occuperà di consegnarli al centro locale UPS, FedEx o all’ufficio postale, tutto ciò per una tariffa fissa di 5 dollari.

Come funziona

I clienti, attraverso l’app di Uber, possono selezionare l’opzione per spedire un pacchetto, inviandone fino a cinque per volta. Riceveranno una foto della conferma di ricezione dal loro autista una volta che la transazione è completa. Oltre a ciò, è possibile tracciare i pacchetti mentre si dirigono verso il punto di consegna, offrendo tranquillità riguardo alla sicurezza e all’avanzamento della spedizione.

Uber Connect

Uber Connect è stato lanciato nel 2020, durante la pandemia, come un servizio di corriere su automobile che consente agli utenti di inviare pacchetti o oggetti di tutte le dimensioni a un’altra persona in una località di consegna designata. La nuova funzionalità è stata resa disponibile in 4.950 città e può essere accessibile sia attraverso l’app Uber che Uber Eats.

Una mano per i clienti più giovani

In base a una ricerca dalla National Retail Federation, il 79% degli acquirenti al di sotto dei 30 anni trova “fastidioso” effettuare resi tramite posta. Uber, sperando di alleviare questo disagio, ha così introdotto questa novità per i suoi utenti, stimati essere per il 65% al di sotto dei 35 anni.

Questo servizio in Italia

In Italia, una tale funzionalità potrebbe significare un’enorme comodità e risparmiare tempo per coloro che trovano difficoltà o fastidio nel restituire pacchi. Non più attese all’ufficio postale o viaggi per trovare un centro di spedizione: invece, potresti semplicemente richiedere un Uber, consegnare il tuo pacco all’autista, e sapere che sta procedendo verso la sua destinazione mentre tu continui la tua giornata. Certo… rimane ancora da capire se i pochi Uber autorizzati in Italia rimarranno sempre limitati dalle licenze o ci potrà mai essere un’apertura a riguardo.

In un’epoca in cui l’acquisto online è la norma piuttosto che l’eccezione, facilitare il processo di restituzione e reso potrebbe davvero essere una mossa interessante per molti consumatori. Sarebbe particolarmente utile durante i periodi festivi o di saldi, quando il volume delle spedizioni aumenta e con esso, presumibilmente, anche i resi.

La novità di Uber è senz’altro interessante e potrebbe, se implementata correttamente, semplificare la vita di molti shoppers online. Sarà interessante osservare come questa funzionalità sarà accolta negli Stati Uniti e se, in futuro, simili opzioni diventeranno disponibili in nazioni come l’Italia.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.