milano porta venezia
Foto di Paolobon140 da Wikimedia Commons

Un quartiere italiano tra i 40 più cool del mondo (secondo TimeOut)

Di
Redazione Millionaire
9 Ottobre 2020

Qual è il quartiere più cool del momento? Quello dove sarebbe bello vivere anche nel 2020 della pandemia? La rivista di viaggi britannica TimeOut ha stilato una classifica, selezionando i 40 quartieri migliori del mondo, per divertimento, cibo, cultura e spirito di comunità. Uno è in Italia: Porta Venezia, a Milano, si piazza al 35esimo posto. Il più bello e accogliente si trova invece in Spagna. È Esquerra De L’Eixample, a Barcellona. Vince per «la sua comunità affiatata, le attività commerciali e la cultura LGBTQ+-friendly».

La classifica è stilata in base a un sondaggio annuale che coinvolge oltre 38000 residenti di grandi città nel mondo. Agli intervistati viene chiesto dove preferiscono trascorrere il loro tempo. Di solito TimeOut si sofferma sull’offerta gastronomica, culturale e di intrattenimento di ogni quartiere, anche per orientare i turisti. Ma, in un momento in cui viaggiare è complicato e dopo i mesi difficili del 2020, la rivista ha voluto premiare soprattutto le comunità più unite, dove i cittadini hanno dimostrato forza, solidarietà e senso di appartenenza anche al culmine della pandemia. Quando gli uffici, i centri finanziari e commerciali delle grandi città si svuotavano, «il negozio all’angolo e il ristorante da asporto sotto casa sono diventati un’àncora di salvezza».

«Oggi più che mai quello che è davvero cool è essere gentili» scrive James Manning, International editor di TimeOut. «Di conseguenza, quest’anno più che mai i quartieri più cool sono le aree in cui persone, comunità e imprese si sono aiutate a vicenda nelle preoccupazioni condivise: luoghi che rappresentano l’anima della città».

Il quartiere più cool a Barcellona

Nella scelta del vincitore quindi gran peso ha avuto la vita di quartiere durante il lockdown. A Esquerra De L’Eixample, le persone hanno continuato a sentirsi vicine organizzando feste e balli dai loro balconi. È stata creata una rete locale per aiutare i cittadini in difficoltà. E la chef di un noto ristorante (Ada Parellada del Semproiana) si è messa a cucinare per medici e infermieri.

Dopo il quartiere spagnolo, sul podio si trovano Downtown di Los Angeles, anima del movimento Black Lives Matter, e Sham Shui Po, a Hong Kong, luogo di ritrovo di artisti e giovani creativi.

Porta Venezia nella top 40

«Milano è stata la città europea colpita per prima e più duramente, eppure l’unico cambiamento che si vede per le strade di Porta Venezia sono i tavolini all’aperto (concessi a ristoranti e bar nell’emergenza, ndr)» si legge al 35esimo posto della classifica. «Nel capoluogo famoso per gli aperitivi al tramonto, negli ultimi mesi questo ha reso il quartiere LGBTQ+ della città – con il suo enorme arcobaleno che ti dà il benvenuto quando esci dalla metropolitana – chiassoso e vivace come sempre… fuori con i clacson delle auto, dentro con le risate e i campanelli delle biciclette».

La classifica completa qui: www.timeout.com/coolest-neighbourhoods-in-the-world

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.