Cohousing: condividi spazi e risparmi

Di
Redazione Millionaire
24 Gennaio 2014

Cohousing, ne hai mai sentito parlare? È un nuovo modo di intendere le abitazioni che affianca agli appartamenti privati spazi comuni dove condividere progetti, risolvere problematiche, tutto in un’ottica di risparmio:

Il risparmio economico parte dal 10%, ma può arrivare anche al 20-25%. Si risparmia creando gruppi d’acquisto per la spesa in comune, gestendo insieme una lavanderia, un nido, un auto. E poi gli appartamenti di questo tipo sono costruiti secondo i più avanzati criteri di risparmio e tutela ambientale» spiega Nadia Simionato, responsabile marketing di Cohousing.it.

Il fenomeno è nato in Danimarca negli anni 60-70 e si è poi affermato in altri Paesi come Canada e Stati Uniti (in California, in particolare, è molto diffuso).

E in Italia?

Al momento esistono cinque esperienze avviate. In alcuni casi, si tratta di iniziative immobiliari che, penalizzate dalla crisi, si riciclano. Da notare Cosy Coh, il primo cohousing in affitto (10 euro al mq). Le iniziative sono concentrate al Nord: Venezia, Padova, Genova, Bologna, Firenze, alcune delle città coinvolte.

INFO: www.cohousing.it

Vuoi sapere di più sul fenomeno? Leggi l’articolo di Lucia Ingrosso pubblicato su Millionaire di novembre 2013.

Redazione

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.