Arriva il film sui Bitcoin (l’idea di un prof e del suo allievo)

Di
Redazione Millionaire
28 Maggio 2018

Si chiama The Digital Rush, sarà un film documentario che vuole spiegare i bitcoin in modo autorevole, semplice e divulgativo. L’idea è di un prof e di un suo “allievo”. Come è nata? «Dall’intraprendenza di Paolo Aralla, un film-maker mosso dalla curiosità di comprendere il fenomeno bitcoin. È venuto a seguire le mie lezioni universitarie, le ha riprese ed ora sono su YouTube» esordisce Ferdinando Ametrano, docente di Bitcoin and Blockchain Technologies al Politecnico di Milano e all’università Milano-Bicocca. «Il film (uscita prevista il 21 settembre) spiegherà cos’è bitcoin, in particolare perché rappresenta l’equivalente digitale dell’oro».

Perché rappresenta l’equivalente digitale dell’oro?

«Perché in ambito digitale è l’unico bene trasferibile ma non duplicabile. Inoltre è scarso, con un limite a 21 milioni (frazionabili ognuno in 100 milioni di parti). Si tratta di una condizione immodificabile: tutti possono cambiare le regole di bitcoin, ma creerebbero qualcosa di alternativo che il resto del sistema non riconosce come bitcoin».

Da dove nasce il suo amore per questa moneta elettronica?

«Perchè è una tecnologia dirompente che cambierà il futuro della finanza. Se consideriamo il ruolo dell’oro nella storia della civilizzazione, della moneta e della finanza, possiamo intuire che l’emergere del suo equivalente digitale, “liquido” come la musica e i film che consumiamo oggi, sarà una rivoluzione».

Bitcoin e altre criptovalute: chi emergerà, quale scegliere e perché?

«Il successo di bitcoin ha innescato una quantità eccessiva di tentativi emulativi: il sito CoinMarketCap ne registra oltre 1.400. La quasi totalità di questi cloni non apporta innovazione, manca di sostanza tecnica e meriti funzionali. Molti di questi sono cresciuti semplicemente perché, avendo un prezzo basso, sono stati percepiti come a maggior potenziale rispetto a bitcoin. Insomma, pensando di aver perso il treno bitcoin, in tanti cercano nuove opportunità: salgono su convogli merci di incerta destinazione. Ma non hanno capito che il treno ad alta velocità bitcoin è appena partito».

Tra 1.400 cloni qualcosa di interessante deve esserci…

«Ethereum ha l’ambizione di essere un computer globale piuttosto che oro digitale. Litecoin è talmente simile a bitcoin da avere quasi assunto il ruolo di piattaforma di test dove verificare, in anteprima, le nuove funzionalità che potrebbero poi essere adottate per bitcoin. Monero e ZCash forniscono vero anonimato transazionale. Ripple incarna la declinazione di queste tecnologie in una chiave più affi ne al mondo della fi nanza tradizionale e regolamentata».

Consiglio per i lettori che vogliono capirne di più?

«Guardate i video e leggete i libri di Andreas Antonopoulos, specialmente per chi mastica l’inglese. Oppure i miei video in italiano…».

INFO: www.the-digital-rush.com

 

Tratto da Millionaire di febbraio 2018.

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.