nasa astronauti
Foto da Pixabay

Nasa Space Apps Challenge: 48 ore per affrontare le sfide globali sulla Terra e nello Spazio

Di
Redazione Millionaire
10 Ottobre 2019

Torna la Nasa Space Apps Challenge, un hackathon globale, che coinvolge oltre 200 città in tutto il mondo e migliaia di creativi e appassionati di Spazio, collegati in contemporanea da qualsiasi parte del Pianeta, tra il 19 e il 20 ottobre. Obiettivo: trovare soluzioni innovative a sfide globali per la vita sulla Terra e nello Spazio, lavorando in team e utilizzando i dati messi a disposizione dalla Nasa. Per partecipare bastano un computer e una connessione a Internet oppure si può affrontare la challenge dal vivo, nelle sedi di università e incubatori. In Italia, l’evento si svolgerà in sei città: Roma, Milano, Torino, Napoli, Brescia, Pisa. Lo scorso anno hanno partecipato oltre 18.000 persone da 75 Paesi.

Esperti di coding, artisti, scienziati, sviluppatori, maker, appassionati di spazio, tecnologia e problem solving possono registrarsi sul sito https://2019.spaceappschallenge.org/locations/ e affrontare l’hackathon anche dalla propria scrivania, unendosi a uno dei team virtuali. L’iscrizione è gratuita.

I partecipanti avranno 48 ore di tempo per trovare idee e soluzioni sul tema “Exploring Near and Far”, in cinque diverse categorie.

A Torino l’incubatore I3P del Politecnico ospiterà l’evento. I lavori si apriranno sabato 19 ottobre alle ore 9.00. Dopo la presentazione dei mentor e della giuria, i team potranno iniziare a sviluppare i propri progetti. La Nasa metterà informazioni e risorse a disposizione dei partecipanti. Alle 15 di domenica i progetti saranno presentati alla giuria locale, con pitch di 5 minuti, e pubblicati sulla piattaforma online. Subito dopo saranno annunciati i vincitori. Il team migliore riceverà il premio “Il Futuro Prossimo Possibile” di 500 euro, messo in palio dal Center for Near Space (CNS).

Diversi i premi messi in palio dagli organizzatori locali. Chi vincerà la sfida anche a livello globale avrà l’opportunità di visitare il Kennedy Space Centre della NASA a Cape Canaveral, Florida.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.