mattarella silicon valley pranzo
Da sinistra: Lorenzo Ortona, Armando Varricchio, Maria Grazia Roncarolo, Alessandra Lanzara, Laura Mattarella, Sergio Mattarella, Paola Pisano, Andrea Calcagno, Luca Maestri

«Il mio pranzo con il Presidente della Repubblica in Silicon Valley»

Di
Andrea Calcagno
21 Ottobre 2019

«Ha grande umiltà, enorme capacità di ascolto e determinazione. Il Presidente Mattarella, nel suo viaggio in Silicon Valley, ci ha dato speranza e ottimismo. E ci ha capiti: non siamo cervelli in fuga, ma risorse per l’innovazione. Sono uno dei quattro invitati a un pranzo riservato con il Presidente della Repubblica.

Ci hanno chiamato gli eletti, gli emigrati d’onore. C’erano Luca Maestri, CFO di Apple; Alessandra Lanzara, professore del dipartimento di Fisica dell’Università di Berkeley; Maria Grazia Roncarolo, docente a Stanford. E c’ero io, che sono il CEO e fondatore di Cloud4Wi, startup in Silicon Valley dal 2014. Al pranzo erano presenti anche la figlia Laura Mattarella, il ministro dell’innovazione Paola Pisano, l’Ambasciatore a Washington Armando Varricchio e Lorenzo Ortona, il Console di San Francisco.

La prima cosa che mi porto a casa (la lista di “take away”, come si dice qui in Silicon Valley) è proprio quello che ho provato durante questo straordinario incontro. Il Presidente ha voglia di capire e imparare. È aperto al confronto su temi chiave come formazione, innovazione e ricerca. Sulla demistificazione di alcuni miti come la fuga dei cervelli.  Abbiamo parlato per 60 minuti.

Sono un calabrese emigrato

andrea calcagno mattarellaGli ho raccontato la mia storia. Sono un calabrese emigrato. Ho fondato Cloud4Wi, una startup nata a Pisa che, grazie alla fiducia iniziale di un investitore italiano, Massimiliano Magrini di United Ventures, ha potuto sviluppare il suo progetto in un’ottica globale. Siamo arrivati negli Stati Uniti, a San Francisco, e abbiamo attirato finanziatori importanti, italiani e americani, raccogliendo a oggi 15,5 milioni di dollari. Portiamo l’intelligenza del web in luoghi fisici come negozi, stazioni, centri commerciali, comuni, scuole e tanti altri luoghi. Sviluppiamo il prodotto in Italia, dove facciamo ricerca e sviluppo e assumiamo, finanziando anche alcuni ricercatori dell’Università di Pisa. Come azienda americana, ma con un prodotto “made in Italy”, abbiamo conquistato aziende importanti della moda, da Prada a Bulgari, da Valentino ad Armani, da Ferragamo a Loro Piana, sviluppando anche progetti strategici con Ferrovie Dello Stato e RFI, Vodafone e Telecom Italia, e conquistato tanti brand globali come Adidas, Puma, Aldi, Burger King, Clarks e molti altri.

Cosa ho imparato in questi anni da startupper italiano in Silicon Valley?

Cosa può fare l’Italia, Paese che tutti noi emigrati amiamo immensamente, per il suo futuro? Me lo sono chiesto e ho cercato di raccontare al Presidente Mattarella il mio punto di vista.

4 riflessioni per il Presidente

  1. Il nostro Paese, prima di chiedere agli altri di investire sul suo capitale intellettuale, deve essere il primo a farlo. E deve avere una chiara strategia di sostegno di venture capital per gli imprenditori italiani che, come me, stanno sviluppando una dual company: ossia un’azienda con HQ negli Stati Uniti e sviluppo prodotto e commerciale in Italia.
  2. Non abbiamo un problema di fuga dei cervelli, ma abbiamo il problema che quei cervelli non hanno il supporto e il sostegno del nostro Paese. Sviluppare il proprio progetto all’estero, restando legati all’Italia con collaborazioni o gruppi di lavoro basati nel nostro Paese, sarà di straordinaria importanza nei prossimi anni.
  3. Non bisogna focalizzarsi sulla mancanza di fondi per le startup ma bisogna costruire e sviluppare una cultura dell’exit. Non ci sarà mai sviluppo serio del capitale per le startup se non c’è exit. Dobbiamo costruire una cultura forte per stimolare l’acquisizione di startup da parte di grandi aziende e pubbliche amministrazioni. Così si innova: ma questo processo va promosso e facilitato.
  4. Bisogna accelerare i processi culturali di cambiamento nelle aziende importanti come Ferrovie dello Stato, Poste, Enel, Eni, Finmeccanica, IGT, Telecom Italia e tante altre. In questo caso ho avuto il piacere di condividere come per noi è stato importante il contratto firmato con Ferrovie dello Stato allora e oggi sotto RFI grazie a un manager illuminato: Maurizio Levi, CIO di RFI, si è assunto il rischio di selezionare una startup e sviluppare un progetto importante con una nuova tecnologia.

Il Presidente mi ascoltava con grande attenzione. Tutto questo fa ben sperare per un futuro, dove l’Italia può e deve giocarsi un ruolo importante, valorizzando il capitale umano degli italiani all’estero. Rientrando a casa, ieri sera, ripensavo a quel pranzo e mi sentivo profondamente ottimista».

(testimonianza raccolta da Eleonora Chioda)

andrea calcagno silicon valley
La storia di Andrea Calcagno è sul nostro libro Silicon Valley
logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.