jacopo mele aurora imprenditori

«Il talento è dappertutto. Le opportunità? No»

Di
Redazione Millionaire
25 Novembre 2020

Sono Michele Franzese, CMO di Scai Comunicazione. Lui è Jacopo Mele, uno dei 30 Under 30 più influenti secondo Forbes nella politica europea. Il suo progetto appena lanciato è Aurora. L’ho intervistato.

Da dove arrivano gli imprenditori del futuro?

«Per me sono quelli come Carlos, ragazzi provenienti da Fondazione HExMa e Golinelli. Barclays gli ha proposto l’assunzione: developer o analyst? Carlos, memore delle esperienze che l’hanno allenato ad andare oltre, ha utilizzato il suo pensiero divergente e ha deciso di fare il developer, anche se non lo era e non lo sarà, ma è stata la scelta che gli ha fatto imparare di più. In Europa abbiamo fondazioni che lavorano con più di 200.000 ragazzi sull’imprenditorialità giovanile, trasferendo la visione di prendere scelte audaci, sostenibili e lungimiranti» racconta Jacopo Mele.

In Italia cosa si fa per gli imprenditori Under 23?

«Con questo fine abbiamo ideato Aurora, un progetto per ragazzi tra 18 e 23 anni. Nata nel solco dell’esperienza di numerose organizzazioni europee, tra le tante: Fondazione Mondo Digitale, Fondazione Golinelli, J.A. Italia e YGA, si propone di: diminuire la distanza tra talenti e opportunità; allenare i futuri game changer a un contesto incerto; investire sulle persone e non sulle idee».

Fate qualcosa anche per i manager delle Pmi?

«Abbiamo lanciato l’Intrapreneurship Program con l’obiettivo di aiutare i manager delle Pmi a cogliere le opportunità della cultura del XXI secolo. Con la pandemia il tessuto imprenditoriale ha compreso di non essere preparato a vivere contesti ambigui e, proprio per questo motivo, 3 volte l’anno i dirigenti possono essere affiancati da imprenditori under 23, che quotidianamente interagiscono con un network di leader di industries (wizard): 60% dalle industrie del futuro, 20% dalle industrie del presente, 20% dal management e dalla filosofi a. Sono ragazze e ragazzi allenati a sperimentare settimana dopo settimana, attraverso un grant di 10mila euro fornito da Aurora».

Cosa imparano le Pmi dall’Intrapreneurship Program?

«La visione per ampliare i propri orizzonti. L’abilità di trovare punti di riferimento sempre nuovi grazie alla sperimentazione continua. La fiducia nello scambio intergenerazionale tra la nuova generazione e la classe di imprenditori più esperti. La capacità di investire in un ecosistema reattivo alle nuove sfide. Nella complessità contemporanea avremo bisogno di decisori allenati. Perciò monitoriamo una metrica sconosciuta finora: la capacità degli Aurora Fellow di rigenerarsi continuamente».

Come le Pmi partecipano ad Aurora?

«Ogni trimestre possono avviare nuovi programmi di Intrapreneurship e i candidati Under 23 possono essere selezionati come Fellow. Entrambi, manager e giovani talenti, secondo le attitudini».

Qual è la più alta ambizione di Aurora?

«Alec Ross, ex Senior Advisor for Innovation to the Secretary of State (U.S. Department) e wizard di Aurora, è convinto che “Il talento è qualcosa di diffuso nel mondo, ma non lo sono le opportunità”. Aurora vuole rispondere a questa sfida».

INFO: https://aurorafellows.com

di Michele Franzese

Tratto da Millionaire di ottobre 2020. 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.