lavoro carriera

Ecco le 25 aziende che offrono le migliori prospettive di carriera in Italia (secondo LinkedIn)

Di
Redazione Millionaire
29 Aprile 2021

Dopo la Top Startups, LinkedIn pubblica per la prima volta in Italia anche la classifica delle grandi imprese che offrono le migliori prospettive di carriera, nonostante l’impatto della pandemia. Sono 25 le Top Companies 2021. Sul podio Intesa Sanpaolo, Accenture e Stellantis. Tutte le aziende, per poter entrare nella lista, dovevano avere più di 500 dipendenti al 31 dicembre e un tasso di abbandono o licenziamento inferiore al 10%. Microsoft, società madre di LinkedIn, è esclusa dall’analisi.

L’obiettivo dichiarato del social network è dare ai suoi utenti uno strumento in più per aiutarli a trovare lavoro o crescere professionalmente.

«Il mondo del lavoro sta cambiando. La pandemia che stiamo ancora affrontando, ma anche l’impatto dell’automazione, l’ascesa dell’intelligenza artificiale fino al recente incremento del lavoro da remoto hanno contribuito a trasformare la nostra vita professionale e quello che ci aspettiamo dalle aziende» sottolinea LinkedIn Notizie. Che per ogni impresa in classifica evidenzia le competenze più ricercate e in crescita e le posizioni aperte.

linkedinLa classifica, che utilizza i dati esclusivi di LinkedIn, si basa su sette parametri: capacità di avanzamento, aumento delle competenze, stabilità dell’azienda, opportunità esterne, affinità aziendale, diversità di genere e background accademico.

Le prime classificate

Intesa Sanpaolo conquista la prima posizione della classifica. L’istituto bancario impiega 77mila persone in Italia, sedi principali a Torino, Milano e Roma. Il suo ultimo piano di assunzioni prevede 3.500 nuovi ingressi entro il primo semestre del 2024.

Al secondo posto, Accenture. La società di consulenza ha investito oltre 830 milioni di euro a livello globale in programmi di formazione per upskilling e reskilling dei propri dipendenti, che in Italia sono circa 17mila.

Sul gradino più basso del podio si classifica Stellantis, la società nata dalla fusione tra Fca e Psa, i gruppi di Fiat e Peugeot, nonostante oggi si trovi ad affrontare la crisi del mercato dell’auto legata alla pandemia.

Seguono nella top 10 Generali, Unicredit, Comcast (Sky), Deloitte, STMicroelectronics, BNP Paribas, Eni. E poi Leonardo, GSK, Capgemini, PwC, ABB, Reply, Enel Group, TIM, Volkswagen AG, Deutsche Bank, Banca Mediolanum, AXA, Essilor-Luxottica, Siemens, Johnson & Johnson.

Gran parte delle aziende appartengono al settore bancario e assicurativo, ma nell’elenco ci sono anche imprese manifatturiere, di informatica, elettronica, energia, telecomunicazioni. Solo una del settore moda, Essilor-Luxottica, al 23esimo posto. Nessuna del comparto alimentare. Le competenze richieste sono sempre più legate al digitale.

Qui la classifica completa: www.linkedin.com/pulse/top-companies-2021-le-25-aziende-dove-sviluppare-la-tua

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.