Cuffie dyson
Nella foto Jake Dyson. Credit: Matt Alexander/PA wire - Dyson

Dyson lancia le cuffie che purificano l’aria (dopo 6 anni di ricerche e 500 prototipi)

Di
Redazione Millionaire
30 Marzo 2022

Sei anni di ricerche, oltre 500 prototipi, i team di quattro Paesi coinvolti nel progetto. Oggi l’annuncio: Dyson lancia le prime cuffie audio con un sistema di purificazione dell’aria integrato. Si chiamano Zone. Cancellano il rumore, riproducono il suono ad alta fedeltà e, grazie a due filtri speciali, sono anche in grado di catturare il 99% di particelle fino a 0,1 micron e gas urbani. È il primo passo di Dyson nel mondo delle tecnologie indossabili. Un dispositivo progettato per risolvere in contemporanea due problemi urbani: l’inquinamento acustico e dell’aria.

«L’inquinamento dell’aria è un problema globale. Ci colpisce ovunque andiamo. Nelle nostre case, a scuola, a lavoro e mentre viaggiamo, a piedi, in bicicletta o con i trasporti pubblici o privati» spiega Jake Dyson, Chief Engineer dell’azienda. A differenza delle mascherine, le cuffie erogano un flusso di aria purificata senza essere a contatto con il viso «utilizzando filtri ad alte prestazioni e due condotti d’aria miniaturizzati».

dyson cuffie aria
Credit: Matt Alexander/PA wire – Dyson

Funzionano così: i compressori sui lati delle cuffie aspirano l’aria, i filtri a doppio strato la purificano e dalla visiera arrivano due flussi di aria pulita verso naso e bocca. Il design è ispirato alla forma di una sella per cavalli, in modo che il peso della cuffia sia distribuito ai lati della testa. Saranno in vendita dal prossimo autunno. E il prezzo non è stato ancora rivelato.

Dall’idea al lancio ci sono voluti sei anni. Al progetto hanno lavorato diversi team Dyson, dislocati tra Regno Unito, Singapore, Malesia, Cina. Per testare il prodotto gli ingegneri hanno usato anche metodi inediti, come un manichino (chiamato Frank) che simula la respirazione dell’uomo, con polmoni meccanici e attrezzature per il rilevamento.

Una lunga serie di ricerche, tentativi e prototipi, come James Dyson ha sempre raccontato. L’imprenditore inglese, 74 anni, sperimentatore e scienziato, più di 20 anni fa ha inventato l’aspirapolvere senza sacchetto dopo 5.126 tentativi. È partito da zero, oggi ha un patrimonio di oltre 8 miliardi di dollari.

«Credo che il successo non insegni nulla. I fallimenti, invece, insegnano tutto» aveva detto in un’intervista a Millionaire. «Per un inventore il successo difficilmente arriverà al primo tentativo. Il processo di progettazione non è lineare. Ma è un continuo andare avanti e indietro quando si sbaglia. Bisogna avere il coraggio di prendersi dei rischi. L’atteggiamento giusto è essere umili, curiosi, determinati, desiderosi di fallire e di riprovare».

Il suo consiglio a tutti gli innovatori? «Non preoccupatevi di ciò che diranno di voi. Se volete fare qualcosa di differente, dovrete aspettarvi molti “signornò”. Tanta gente vi dirà: “non si può fare”, ma voi andate avanti e credeteci».

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.