Arduino
Foto © Unsplash

Arduino chiude un round da 32 milioni di dollari

Di
Redazione Millionaire
9 Giugno 2022

«Un piccolo computer, grande come una carta di credito, che serve per programmare e creare oggetti e progetti interattivi». Così l’ingegnere Massimo Banzi ci descriveva anni fa l’invenzione di Arduino, schede open source per la prototipazione veloce che avrebbero conquistato milioni di makers e sviluppatori in tutto il mondo. Fondata nel 2005 a Ivrea da Banzi e altri quattro soci, l’azienda, che oggi ha sede in Svizzera, ha appena chiuso un round serie B da 32 milioni di dollari.

A guidare l’operazione Robert Bosch Venture Capital (RBVC), vc specializzato in deep tech. E poi ci sono Renesas Electronics Corporation, Anzu Partners e Arm.

“Da garage e scuole alle aziende”

I nuovi fondi serviranno a potenziare e ampliare ancora di più il business, che già include strumenti per la formazione e i professionisti. Non solo studenti e artigiani digitali quindi, Arduino punta anche a una nuova generazione di ingegneri con nuovi prodotti per le aziende. Dai garage e dalle scuole alle imprese, come si legge in una nota.

«Gli ingegneri della Generazione Z e Millennial sono cresciuti utilizzando le schede Arduino nei programmi STEM in tutto il mondo e si sono abituati all’accessibilità, alla semplicità e alla potenza dell’hardware, del software e dei servizi cloud open source dell’azienda. Ora, entrando nel mondo del lavoro, stanno portando quelle richieste nelle aziende» ha spiegato Banzi, co-founder, presidente e CMO di Arduino.

Arduino nasce all’Interaction Design Institute di Ivrea come strumento di facile utilizzo, rivolto a studenti senza conoscenze di elettronica e programmazione. Nel corso degli anni i prodotti sono aumentati. L’azienda ha collaborato con altri big della tecnologia, come Google, Bosch, Intel, per creare strumenti sempre più all’avanguardia. Oggi può contare su una community di oltre 30 milioni di utenti attivi. Punta a professionisti e aziende, ma assicura che continuerà a offrire strumenti innovativi anche a maker e studenti. «Saremo sempre lì al fianco dei futuri innovatori».

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.