C’è qualcuno che spia il tuo conto in banca: si chiama web

Di
Tiziana Tripepi
19 Ottobre 2012

Se non te ne sei ancora accorto, in questi giorni, sta girando su Facebook un messaggio che, perlopiù, recita in questo modo:

Il contenuto di questo profilo è privato e le informazioni in esso contenute sono riservate al circolo di persone alle quali esso è destinato. La violazione della mia privacy è punita dalla legge.

Cosa vuol dire?

Significa che il problema della sicurezza dei dati immessi in rete e, più in generale, della tutela della privacy su internet, occupa una posto importante tra i pensieri che turbano i sogni degli utenti del web.

Ma c’è qualcuno che su questo stesso problema ha realizzato una curiosa iniziativa. Stiamo parlando della Federazione Belga del settore finanziario, la Febelfin, che ha avviato una curiosa campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza dei dati immessi in rete, in particolare sull’internet banking.

Come reagireste se un veggente vi dicesse esattamente da dove venite, quali sono i vostri interessi e quanti soldi avete in banca?

Guardiamo insieme questo simpatico video.

[youtube url=”http://youtu.be/F7pYHN9iC9I” width=”560″ height=”315″ autohide=”0″]

Alla fine, forse, tanto divertente non è.

La curiosa campagna vede come protagonista un veggente, Dave, un simpatico signore che ha il dono di leggere la vita della gente.

Le reazioni delle persone coinvolte in questo scherzo sono inizialmente di sorpresa, curiosità. Sono sentimenti positivi che si tramutano in paura e preoccupazione nel momento in cui Dave inizia a dire loro, per filo e per segno, qual è il numero della loro carta di credito, l’ammontare del conto in banca, se hanno ipotecato la casa.

Alla fine del video, il trucco è svelato e le persone “violate” vedono che, dietro un telone, una troupe di hacker mascherati, con facilità, sta avendo accesso a tutti i dati presenti su internet, dal semplice tatuaggio, al nome della tua migliore amica, al conto in banca.

Terrorizzato?

Non avere timore, se ti abbiamo dato una notizia negativa o scioccante, possiamo rimediare dicendoti che c’è qualcuno che può aiutarti ad evitare che la tua vita venga utilizzata contro di te.

Oltre a tutti gli elaboratissimi sistemi di sicurezza bancaria online, oggi, sta entrando in voga un nuovo mestiere: lo spazzino della rete.

Sono sempre più, infatti, i privati o le aziende che si stanno rivolgendo agli spazzini del web, vere e proprie società specializzate nella pulizia della rete dalle informazioni personali e dai contenuti indesiderati.

La tecnica utilizzata si chiama “reputation washing” ed è applicata da un team formato da esperti informatici e legali della rete.

Una vera e propria pulizia dell’immagine operata da esperti di un settore in cui il terreno della privacy è ancora un Far West.

 

Giuseppina Ocello

E tu, proteggi i tuoi dati su internet?

(Fonte Foto: Utente Flickr Public Domain Photos)

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.