Aumenta la produttività del lavoro attraverso l’utilizzo dell’AI

Aumenta la produttività del lavoro attraverso l’utilizzo dell’AI

Di
Matteo Cerri
16 Agosto 2023

Gli strumenti IA come ChatGPT di OpenAI, o Bard di Google, potrebbero anche non sostituire tutti i lavori nel prossimo futuro, ma ci possono aiutare a svolgere alcuni compiti più rapidamente; una sorta di ‘boost di produttività’.  Attenzione però, non sempre per il meglio. 

Il chatbot conversazionale – che ha attirato un milione di utenti poco dopo il suo lancio lo scorso novembre – è stato utilizzato per generare consigli ‘spicci’, articoli su temi generici e non di attualità, fornire suggerimenti su come avviare un’impresa etc. con vari livelli di successo. Gli investitori stanno letteralmente pompando centinaia di milioni di dollari in strumenti IA generativi specifici per settore, nella convinzione che questi possano risolvere problemi che, ad esempio, ospedali e reparti marketing potrebbero incontrare.

Sam Altman, CEO dell’azienda dietro ChatGPT, ha recentemente dichiarato “il testo generativo è qualcosa a cui tutti noi dobbiamo adattarci”. Morale: noi dobbiamo capire come utilizzarlo al meglio e lui deve imparare da noi.  “Ci siamo adattati alle calcolatrici e abbiamo cambiato ciò che testavamo in classe di matematica. Questa è una versione più estrema di quello, senza dubbio, ma anche i benefici sono più estremi.”

Chiunque, nel mondo del lavoro, dovrebbe fare attenzione quando utilizza gli strumenti IA, in quanto la tecnologia può essere incline alla disinformazione e può rimuovere il tocco umano che solo noi possiamo essere in grado di dare a quello che creiamo. La maggior parte delle aziende non ha ancora stabilito regole formali sull’uso degli strumenti IA da parte dei dipendenti, sebbene aziende come Microsoft abbiano recentemente dato il via libera per utilizzare il chatbot per scopi lavorativi, a condizione che non condividano informazioni sensibili con il sito.

Ma allora, quando può essere comodo ed opportuno utilizzare ChatGPT e l’IA per rendere più facile la nostra vita lavorativa?

1. Non utilizzando ChatGPT per le tue ricerche. Non è ancora aggiornato a dopo il 2021 e certo vuoi evitarti figuracce. 

2. Scrivere saggi, discorsi, lettere di presentazione, etc.

Gli studenti, molti copy e giornalisti hanno già capito che ChatGPT può essere utile come strumento di scrittura. Attenzione però, si perde totalmente il tocco personale e spesso le informazioni contenute sono da verificare con cura. Sicuramente è uno strumento utile per fare sintesi e traduzioni.

3. Analizzare grandi quantità di dati

Molti ruoli implicano varie forme di analisi dei dati e ChatGPT può processare molte informazioni rapidamente.

4. Pianificare compiti, programmare e gestire il tempo

Organizzare il tuo fitto programma lavorativo può essere un processo lungo, ma ChatGPT e altre forme di IA possono rendere il processo un po’ più fluido. 

5. Come assistente di programmazione

L’IA sarà sempre più efficace nell’aiutare i programmatori piuttosto che sostituirli.

Sono solo alcune idee banali, la cosa interessante è che se 10 utenti chiedono la stessa cosa a ChatGPT, lei si prende la briga di dare risposte ben diverse. Ad un medico risponde in modo diverso rispetto allo studente di ingegneria e così via… e questo proprio perché si adatta chi siamo e a cosa gli chiediamo. 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.