design tech mind

Aziende e startup del design, incontratevi a Mind, il distretto dell’innovazione di Milano

Di
Tiziana Tripepi
12 Maggio 2022

Da una parte, le aziende nel campo del design, dell’arredamento e delle costruzioni in cerca di soluzioni innovative. Dall’altra, startup e scaleup, che l’innovazione ce l’hanno nel Dna. A farle incontrare e collaborare per la creazione di nuovi prodotti e servizi ci penserà DesignTech Hub, inaugurato oggi nel distretto dell’innovazione di Mind, alle porte di Milano.

designC’è chi la chiama open innovation, chi contaminazione, chi parla di ponti tra due mondi che potranno parlarsi, chi di collaborazioni. DesignTech è un coworking che nel 2023 diventerà anche cofactory, dove questi due grandi gruppi di attori potranno realizzare prototipi grazie alla manifattura digitale.

«Questa struttura doveva essere abbattuta alla fine di Expo, e invece si è deciso di tenerla, ristrutturarla e rigenerarla» è stato raccontato questa mattina durante la conferenza stampa.

Mind, il distretto dell’innovazione dove ha sede l’hub del design

Ci troviamo nell’area dell’ex Expo, interessata da una profonda trasformazione che nell’arco di 10 anni porterà qui 100mila persone. Un investimento di 2,5 miliardi di euro da parte della multinazionale australiana del real estate Lendlease.

Un lungo viale che vede snodarsi ai suoi lati lo Human Technopole (nell’ex Palazzo Italia), sede del nuovo istituto italiano di ricerca per le scienze della vita che ospita già 250 ricercatori. La sede italiana di AstraZeneca, in cui lavorano 300 persone. La nuovissima sede di Skydeck, l’acceleratore di Berkeley che dall’anno prossimo vedrà alternarsi le startup californiane. E ancora Bio4Dreams, il primo incubatore italiano certificato di startup innovative dedicato alle Scienze della Vita. Rold che produce componentistica tecnologica per elettrodomestici. E Illumina, società americana quotata al Nasdaq che ha fissato qui il centro dedicato alla ricerca sul genoma e alle applicazioni del sequenziamento genomico.

A settembre aprirà la nuova sede dell’ospedale Galeazzi e nel 2025 si trasferiranno qui le facoltà scientifiche dell’Università degli Studi di Milano, con 20mila tra ricercatori e studenti.

Come funziona DesignTech

40 le aziende che sono già entrate a far parte del progetto. Le startup (alcune delle quali già selezionate) potranno partecipare alle call, che saranno visibili sul sito. «Le collaborazioni sono già iniziate, in presenza di idee valide le aziende potranno investire direttamente nelle startup o partecipare alla raccolta di capitali» ha dichiarato Ivan Tallarico, Ceo di DesignTech Hub. Info: https://thedesign.tech/

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.