blablabus

BlaBlaCar lancia BlaBlaBus per viaggi in autobus low cost

Di
Redazione Millionaire
16 Luglio 2019

La più grande community di viaggi in auto condivisi integra l’offerta con i collegamenti in autobus in Europa. «Vogliamo rivoluzionare il modo in cui la gente viaggia» dice Andrea Saviane, Country Manager Italia di BlaBlaCar.

andrea saviane«Vogliamo avere un impatto sul mondo, vedere meno auto per strada e più persone che viaggiano su mezzi condivisi» dice Andrea Saviane, Country manager di BlaBlaCar, la piattaforma di carpooling che oggi debutta in Italia con BlaBlaBus, per viaggi in autobus a lunga percorrenza. «L’idea è nata la scorsa primavera. Dopo il grande sciopero dei trasporti in Francia, la domanda è aumentata in modo incredibile sul nostro sito. E ci siamo detti: visto che non riusciamo a soddisfare tutte le richieste solo con il carpooling, proviamo a inserire anche qualche autobus nell’offerta. Ha funzionato. Così, nel giro di cinque mesi abbiamo acquistato la società Ouibus, leader nel mercato degli autobus in Francia, che ha tra i suoi partner l’italiana MarinoBus».

Nei primi mesi, gli autobus di BlaBlaCar offriranno ai viaggiatori italiani collegamenti con la Francia, la Germania e la Spagna, per poi ampliare la rete in Europa e includere anche tratte nazionali. Entro la fine dell’anno, si potranno raggiungere più di 400 destinazioni in 10 Paesi.

Rispetto alla concorrenza? «Chiaramente non abbiamo inventato noi i viaggi in autobus» dice Saviane «ma vogliamo distinguerci per l’offerta: perfetto equilibrio tra orari, città collegate e prezzi. Da oggi se vuoi andare da Milano a Parigi, puoi prendere un BlaBlaBus di mattina o di sera, con prezzi a partire da 29 euro. Ci sono anche viaggi più brevi, come Genova-Nizza, da 6,99 euro. La nostra offerta si basa sulle informazioni di mercato che già abbiamo dal carpooling. Offriamo un’alternativa ai viaggi coindivisi in auto, una soluzione low cost e comoda. I nostri autobus sono tutti Euro 6, dotati di wi-fi e prese elettriche».

Il primo BlaBlaBus italiano parte stamattina da Bologna diretto a Montpellier, con fermate a Parma, Genova, Nizza, Tolone e Marsiglia. Le vendite dei biglietti sono già aperte online, su www.BlaBlaCar.it, e nei punti vendita autorizzati.

Con oltre 75 milioni di utenti in 22 Paesi, BlaBlaCar oggi è la più grande community di viaggi in auto condivisi. L’azienda, fondata nel 2006 da Frédéric Mazzella, ha 550 dipendenti, cresce e amplia i servizi «con l’obiettivo di diventare la piattaforma di riferimento nel mondo dei viaggi su strada e del trasporto condiviso» dice Saviane. «BlaBlaCar ha lo sharing nel suo DNA. È un atteggiamento che si respira da sempre anche in azienda. Ci sono occasioni continue per scambiarci informazioni e conoscenze, anche tra chi ha ruoli molto diversi. Condividiamo gli obiettivi. E tutti ci sentiamo allineati e coinvolti nello stesso progetto, che è quello di avere un impatto sul mondo. Il mio sogno è poter vedere meno automobili sulle strade, grazie alla condivisione e all’integrazione dei nostri servizi con gli altri mezzi di trasporto».

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.