Artigianato, design, moda, arte: ecco i grandi classici del Made in Italy. Alle eccellenze italiane abbiamo dedicato il nuovo numero di Millionaire, ora in edicola.
DAL SOMMARIO:
L’Italia della bellezza. Moda e design. Ma anche food, gioielleria, nautica, motori, ospitalità. Viaggio nell’economia della bellezza, che nel nostro Paese vale 126 miliardi di euro.
Renzo Rosso: «Essere più grande non mi dispiacerebbe. Siamo condannati a crescere, a velocità incredibile». Intervista esclusiva al fondatore di Diesel, presidente del Gruppo OTB.
Tech e retail. I negozi fanno un salto nel futuro: ecco come la tecnologia aiuta i punti vendita a conquistare i consumatori e aumentare i fatturati.
Marketing dell’intrattenimento. Per le aziende che vogliono comunicare con successo, cambia il paradigma: più storie, meno interruzioni. E un pizzico di ironia.
Agricoltura 4.0. Così una scaleup permette ad agricoltori, filiere e imprese agroalimentari di digitalizzare i processi, dal campo al QR code sulla confezione.
Rigenerazione urbana e design: dall’urbanistica tattica al trekking urbano, dai murales alla street art, fino all’asphalt art.
Musei d’impresa: luoghi di memoria e identitari, ma anche fucine di creatività e formazione, pronti ad accogliere visitatori. Cresce il turismo industriale.
Svizzera: il legame tra università e impresa crea innovazione.
E poi startup, crowdfunding, crypto, web, Generazione Z, artigianato, design, territori e molto altro ancora.
Con le rubriche dei nostri esperti: Giovanni Campagnoli (presidente della Fondazione Riusiamo l’Italia), Giorgio Fiorentini (docente senior e professore di Management delle Imprese Sociali, Università Bocconi), Alessandra Lomonaco (Ceo e founder di Huky, Innovation manager e mentor), Francesco Morace (sociologo, presidente di Future Concept Lab e docente), Marco Mottana (Chief executive officer CFX Quantum), Marco Nannini (Ceo di Impact Hub Milano, fondatore di A4W e A4I), Leonardo Maria Seri (avvocato, esperto di diritto industriale e della proprietà intellettuale), Massimo Temporelli (co-founder di TheFabLab, fisico, scrittore, storico della tecnologia).
Vi auguriamo una buona lettura e vi ricordiamo che potete acquistare anche la versione digitale del magazine direttamente dal nostro sito.