intel 4004 microprocessore
Intel 4004 (Credit: Intel Corporation)

Intel celebra i 50 anni del microprocessore inventato dall’italiano Federico Faggin

Di
Redazione Millionaire
17 Novembre 2021

Era il 15 novembre del 1971 quando l’azienda statunitense lanciò il primo microprocessore disponibile in commercio. Piccolo e potente, cinquant’anni fa il chip 4004 ha aperto la strada a tutti i microprocessori moderni, i “cervelli” che oggi rendono possibile quasi ogni tecnologia, dal cloud all’edge computing. Oggi Intel celebra l’anniversario di quella “piccola” grande invenzione sviluppata da un italiano, Federico Faggin.

«Pensate a quali risultati abbiamo ottenuto nell’ultimo mezzo secolo. Questo è un momento sacro per il mondo della tecnologia. Questo è il componente che ha fatto davvero decollare l’informatica!» ha commentato Pat Gelsinger, attuale Ceo di Intel.

Il 4004 ha dimostrato che era possibile costruire circuiti integrati complessi e farli stare su un chip di piccole dimensioni.

federico faggin«Guardando al 1970, era chiaro che i microprocessori avrebbero cambiato il modo in cui progettiamo sistemi, passando dall’hardware all’utilizzo del software. Ma la velocità con cui si sono sviluppati i microprocessori e sono stati adottati nel tempo è veramente sorprendente» ha commentato Faggin, lo scienziato ex dipendente di Intel che progettò l’Intel 4004 con Tedd Hoff e Stan Mazor.

La storia del 4004

Nel 1969, Nippon Calculating Machine Corp contattò Intel per la progettazione di una serie di circuiti integrati per un suo prototipo di calcolatore, il Busicom 141-PF. Faggin e il suo team progettarono un set di quattro chip, inclusa la CPU 4004. Quando fu introdotto, il 4004 forniva, su una superficie delle dimensioni di un’unghia umana, la stessa potenza di calcolo del primo computer elettronico costruito nel 1946, che occupava un’intera stanza.

«Se fossi rimasto in Italia non avrei inventato il microprocessore. Queste cose non si fanno da soli, ma nascono dall’interazione con un ambiente che offre opportunità, ti incoraggia e dice: “Sì, dai, prova!”» ha raccontato Faggin in un’intervista a Millionaire, nel 2018.

Qui in versione integrale.

Federico Faggin: «Ho inventato il microchip, ma il computer più forte è il cervello umano»

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.