Jeff Bezos CEO di Amazon
Jeff Bezos ©amazon

Jeff Bezos è l’imprenditore più potente del mondo (secondo Forbes)

Di
Redazione Millionaire
9 Maggio 2018

Nella classifica The World’s Most Powerful People 2018, pubblicata da Forbes, il fondatore di Amazon è in quinta posizione, seguito da Papa Francesco. Tra i primi 10, ci sono anche Bill Gates e Larry Page.

La rivista americana Forbes pubblica l’annuale classifica delle persone più potenti del mondo. La top 10 è dominata da politici e capi di stato. Ci sono il segretario generale del Partito comunista cinese Xi Jinping, in prima posizione, la cancelliera tedesca Angela Merkel (4), il primo ministro indiano Narendra Modi (9). Ma tra le 10 persone più potenti del pianeta spiccano anche i nomi di tre imprenditori. Eccoli:

Jeff Bezos, founder di Amazon

Nella classifica di Forbes Jeff Bezos si trova in quinta posizione, davanti a Papa Francesco. Imprenditore lungimirante, ha lanciato Amazon dal garage della sua casa in affitto a Seattle, nel 1994. Nel 2013 ha comprato il Washington Post, salvandolo dal fallimento. Ancora prima di Elon Musk, ha avviato una compagnia spaziale con il nome Blue Origin. Nel 2017 ha acquistato la catena di supermercati bio Whole Foods per 13,7 miliardi di dollari. A 54 anni, è l’uomo più ricco del mondo. Attualmente ha un patrimonio stimato di oltre 130 miliardi di dollari.

Bill Gates, fondatore di Microsoft (7)

Nel 1975 ha fondato la Microsoft, insieme all’amico Paul Allen. Ha sviluppato il sistema Windows. Dal 2008 si dedica a tempo pieno alla beneficenza con la Bill e Melinda Gates Foundation. Tra i suoi ultimi progetti, c’è una fattoria super produttiva, con animali e piante geneticamente modificati in grado di resistere alle alte temperature africane. Oggi Bill Gates ha 62 anni ed è il secondo uomo più ricco del pianeta (per oltre 20 anni è stato in prima posizione nella classifica dei “paperoni”). Nel 2016, durante un’intervista alla tv inglese, ha dichiarato che lascerà la maggior parte del suo patrimonio ai più bisognosi.

Larry Page, founder di Google (10)

Insieme a Sergey Brin, nel 1996, durante un dottorato a Stanford, Larry Page trova la chiave per un motore di ricerca. I due non pensano neanche lontanamente che la loro idea possa essere la base per una nuova impresa. Insieme creeranno un impero, Google. Oggi Page, 45 anni, Ceo di Alphabet, è al 12esimo posto nella classifica Billionaires 2018 di Forbes. In un’intervista al Time Page ha dichiarato: «Se fossimo stati motivati dal denaro, avremmo venduto Google molto tempo fa e avremmo passato il resto della nostra vita su una spiaggia».

Nella classifica The World’s Most Powerful People si trovano anche il presidente russo Vladimir Putin (2), il presidente degli Stati Uniti Donald Trump (3) e il principe saudita Mohammed bin Salman Al Saud (8). L’italiano più potente è Mario Draghi, presidente della Banca centrale europea, al 18esimo posto.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.