salesforce slack

Salesforce compra Slack per 27,7 miliardi di dollari: “La combinazione più strategica nella storia del software”

Di
Redazione Millionaire
2 Dicembre 2020

La voce circolava da giorni, ma la notizia ora è ufficiale. Salesforce ha firmato l’accordo definitivo per l’acquisizione di Slack. «La combinazione della piattaforma di CRM n. 1 al mondo con la piattaforma di comunicazione aziendale più innovativa creerà un sistema operativo ideale per il nuovo modo di lavorare» ha comunicato ieri l’azienda di Marc Benioff.

Secondo i termini dell’accordo, gli azionisti di Slack riceveranno 26,79 dollari in cash e 0,0776 azioni ordinarie Salesforce per ogni azione Slack, per un valore complessivo di 27,7 miliardi di dollari. La transazione si concluderà nel secondo trimestre del 2022. Slack diventerà un’unità operativa di Salesforce e continuerà a essere guidata dal suo Ceo e co-founder Stewart Butterfield.

“Slack è nata per caso”

47 anni, canadese, imprenditore seriale (è anche il co-founder di Flickr) stava lavorando allo sviluppo di un gioco online quando si rese conto che il suo team, sparso tra Vancouver, New York e San Francisco, era sommerso di email, messaggi, scambi di file. Così ha creato Slack nel 2013, quasi per caso. Il gioco non ha avuto successo. Slack invece oggi conta oltre 12 milioni di utenti attivi al giorno in 150 Paesi, 1700 dipendenti e un fatturato di 401 milioni di dollari nel 2019.

Benioff, il prossimo Steve Jobs

«Stewart e il suo team hanno costruito una delle piattaforme più amate nella storia del software aziendale, con un ecosistema incredibile intorno» ha commentato Benioff, presidente e Ceo di Salesforce. Figlio di un negoziante, a 20 anni è entrato alla Apple per uno stage di pochi mesi. Lì ha conosciuto Steve Jobs, il suo mentore. Nel 1999 ha fondato Salesforce partendo da un appartamento in affitto a San Francisco. Oggi Benioff, imprenditore, filantropo, scrittore, magnate dei media, è considerato uno dei leader tech più innovativi e carismatici del Pianeta. Per molti sarà il prossimo Steve Jobs (abbiamo raccontato la sua storia qui).

«Insieme, Salesforce e Slack plasmeranno il futuro del software aziendale e trasformeranno il modo in cui tutti lavorano nel mondo completamente digitale di oggi» ha assicurato Benioff. «È l’accoppiata perfetta».

La pandemia ha accelerato la digitalizzazione anche del lavoro. Le aziende devono offrire esperenzie online ai propri clienti e consentire ai dipendenti di lavorare ovunque si trovino. Insieme le due società offriranno alle imprese, dalle startup alle grandi corporate, un’unica piattaforma per connettere dipendenti, fornitori, clienti e partner.

«L’opportunità è enorme» ha detto Butterfield. «Con Salesforce condividiamo la stessa visione: complessità ridotte, più flessibilità e un maggior grado di allineamento e agilità organizzativa. Personalmente, credo che questa sia la combinazione più strategica nella storia del software e non vedo l’ora di iniziare».

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.