neet formazione impresa

Da Neet a imprenditori con un percorso di formazione gratuito, affiancamento e microcredito

Negli ultimi quattro anni, gli ex Neet (Not in Education, Employment or Training), ovvero persone non impegnate nello studio, nel lavoro o nella formazione, hanno creato in Italia 742 nuove imprese. Di queste 92 sono nate nel 2020, nonostante la pandemia, in prevalenza al Sud. Tutte sono state finanziate dai programmi SELFIEmployment (530 nuove imprese) e Resto al sud (212). Due iniziative di Garanzia Giovani, promosse dall’Agenzia Nazionale Politiche Attive del lavoro (Anpal) con l’Ente Nazionale per il Microcredito (Enm), hanno permesso inoltre agli aspiranti imprenditori di ottenere formazione gratuita e affiancamento fino alla creazione dell’impresa. Ecco come funziona.

SELFIEmployment: il fondo gestito da Invitalia

SELFIEmployment è un fondo di microcredito e piccoli prestiti per la creazione e l’avvio di attività imprenditoriali, gestito da Invitalia e destinato ai giovani Neet dai 18 ai 29 anni. Prevede l’erogazione di piccoli finanziamenti a tasso zero e senza la necessità di garanzie. Nello specifico, finanzia l’avvio di imprese attraverso il microcredito (da 5.000 a 25.000 euro), il microcredito esteso (da 25.001 a 35.000 euro) e i piccoli prestiti (da 35.001 a 50.000 euro). Info e candidature: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/selfiemployment

Formazione gratuita per under 29

Non sempre però bastano le risorse per avviare un’impresa. Spesso quello che manca sono le competenze imprenditoriali e una guida più esperta. Così è nato Yes I Start Up, il programma di Anpal e Enm, che offre formazione e affiancamento personalizzato agli under 29 disoccupati. Si avvale della partnership di enti di formazione, pubblici e privati, università, associazioni, 450 soggetti in tutto con oltre 1500 aule e 1600 docenti su tutto il territorio. Anche con l’emergenza, le lezioni sono proseguite online, grazie a una piattaforma dedicata.

Dal 2018 a oggi YISU ha supportato oltre 2400 Neet, formandoli e seguendoli fino alla creazione del business plan. Metà di loro ha deciso di proseguire il percorso fino alla presentazione della domanda per i fondi di SELFIEmployement.

Il risultato? 530 nuove imprese con investimenti complessivi per oltre 17 milioni di euro. In gran parte si tratta di esercizi commerciali, officine, servizi di alloggio e ristorazione, produzioni manifatturiere. Tante realtà hanno aperto al Sud, in Campania, Sicilia, Puglia, Abruzzo.

Dopo Yes I Start Up, altri giovani invece hanno presentato la domanda per il programma Resto al Sud (ne abbiamo parlato qui), arrivando a creare 212 imprese con oltre 14 milioni di euro di investimenti.

Disclaimer

Per informazioni su comunicati stampa e questioni redazionali, scrivere a: redazione@millionaire.it

Millionaire prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare involontari errori nell’uso di materiale riservato, scrivete all’indirizzo abuse@millionaire.it

Il materiale lesivo di diritti di terzi sarà prontamente rimosso.

LEGGI ANCHE:

EDITORIALI

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

EVENTI

ULTIMI ARTICOLI

I PIÙ LETTI

CATEGORIE

MILLIONAIRE S.R.L.
Corso XXII Marzo, 19
20129 Milano
P.IVA/C.F. 14343500964

Iscrizione ROC pratica n. 1476005

Direttore Responsabile: Alessandro Dattilo

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.