pixel picnic

Picnic, per fare crowdfunding

Di
Silvia Messa
18 Luglio 2016

Raccogliere fondi con un evento: si può. Anche con una tovaglia da picnic lunga un km. E’ successo a Milano, col Pixel picnic

pixel picnic 2

Il picnic muove denaro. Per saperne di più e capire come farlo diventare un’impresa, leggi su Millionaire  di luglio-agosto 2016 l’articolo a p. 49: “Picnic è il momento del business sul prato”. Oltre ad essere un’idea imprenditoriale, è un ottimo  strumento di marketing.

A Milano, un network di associazioni ha creato un evento che ha radunato quattromila persone e incentivato il crowdfunding per un nuovo progetto.

Il Pixel picnic  si è tenuto al parco Sempione, vicino alla Triennale, l’8 maggio 2016. Il pranzo sull’erba era aperto a tutti, i partecipanti potevano prenotare il proprio spazio on line (pixel, un quadratino) o arrivare semplicemente lì, stendendo la propria coperta e mangiando cibi portati da casa.
Un successo: circa 4mila i partecipanti. Battage sui social e sui giornali.

Non lucro, ma promozione

pixel picnic

L’evento era gratuito, non aveva scopo di lucro, ma di aggregazione. E può essere imitato come strumento di marketing e promozione. «Abbiamo creato vari eventi musicali, workshop e animazione, per completare il picnic» racconta Elena, che si occupa della comunicazione in Non riservato,  l’associazione di promozione sociale, composta da 25 realtà diverse (associazioni, organizzazioni, onlus…), che ha organizzato  Pixel Pic nic. «Tra burocrazia, musica, organizzazione concerti, bar, grafica, allestimento e installazione materiali ci abbiamo lavorato in 15. I mille pixel messi a disposizione on line sono andati esauriti in meno di 10 giorni, ma tutti hanno trovato il loro spazio».

Obiettivo crowdfunding

L’obiettivo era anche spingere il crowdfunding per il Gallab, un’officina di quartiere in fase di ristrutturazione, nel Gallaratese, dove ci saranno spazi per lavori artigianali e occasioni di passaggio di competenze tra anziani e giovani. Il progetto richiede 50mila euro, di cui 25mila stanziati dal Comune di Milano, 25 da recuperare con iniziative di raccolta fondi. Come il Pixel pic nic, dove i ragazzi del Gallab avevano realizzato un laboratorio creativo per farsi conoscere. Per Pixel Pic nic, Non Riservato ha avuto il patrocinio e un finanziamento del Comune di Milano e della Fondazione Cariplo. «Creiamo azioni negli spazi pubblici per far socializzare i milanesi. E ora puntiamo al nuovo Gallab. Il crowdfunding è stato lanciato su Eppela. Vendiamo anche kit per allestire panchine, poster, oggetti, per finanziarci».
Info: nonriservato.net

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.