Stewart Butterfield

Ex cofondatore di Flickr: “Ecco come ho inventato Slack (per caso)”

Di
Redazione Millionaire
19 Gennaio 2017

Tutti la usano e tutti ne parlano. Slack, l’app che permette di lavorare meglio in team, senza email, sta spopolando.

«Nella creazione di Slack buona parte è dovuta alla fortuna». Stewart Butterfield, 43 anni, canadese, imprenditore seriale, stava lavorando allo sviluppo di un gioco online quando si è reso conto che il suo team, sparso tra Vancouver, New York e San Francisco era sommerso di email, messaggi e scambi di file. Ha pensato così di creare un’App che consentisse, in un unico spazio, di messaggiare, scambiarsi file e creare un archivio.

Com’è finita? Il gioco online è stato sospeso, mentre Slack sta facendo il botto. Oggi ha quattro milioni di utenti giornalieri in società come Samsung, Intuit e Washington Post. E ha raccolto 539 milioni di dollari in 9 round.

Come funziona

Una volta registrato il dominio, gli utenti del team possono suddividere gli argomenti di discussione e scambio file utilizzando gli hashtag, creando così dei canali tematici.

Già c’è chi parla di una quotazione in Borsa, ma Stewart dice che dovranno passare ancora molti anni.

Info: https://slack.com

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.