GABRIELE bibop gresta

Hyperloop, il treno supersonico arriva in Italia: «Sembrava fantascienza, ora diventa realtà»

Di
Redazione Millionaire
30 Gennaio 2020

Sbarca in Italia Hyperloop, la startup che trasformerà in realtà l’idea del treno supersonico di Elon Musk. Un mezzo di trasporto senza precedenti: produce più energia di quanta ne consuma, non genera emissioni, andrà a più di 1220 km orari (da Roma a Milano in mezz’ora). A capo di questa rivoluzione tecnologica c’è Gabriele Bibop Gresta, l’italiano che nel 2013 ha co-fondato HyperloopTT, in California. Scienziato, artista, venture capitalist e imprenditore, Gresta ha guidato un team internazionale di 800 ingegneri, creativi ed esperti di tecnologia, con uffici in America, Europa e Medio Oriente. Adesso torna in Italia. Ieri ha presentato a Roma la nuova società, Hyperloop Italia, la prima con licenza in esclusiva per la realizzazione commerciale del progetto.

«L’Italia è sempre stata protagonista nei momenti di svolta dell’umanità: dall’Impero romano al Rinascimento, passando per le grande invenzioni del ‘900. Oggi, con il lancio di Hyperloop, sto riunendo i migliori talenti italiani perché il nostro Paese ritorni a essere protagonista con la quarta rivoluzione industriale» ci ha raccontato Gresta. «L’evoluzione del trasporto terrestre prenderà forma entro questo decennio, e sono orgoglioso di poter pensare che il mio Paese sarà tra i primi al mondo a viaggiare alla velocità supersonica».

hyperloop supersonicoIl team italiano è già al lavoro su sei progetti da realizzare in tre regioni del Nord e tre del Sud. «A breve presenteremo il primo studio di fattibilità. Si potrà quindi partire concretamente, con l’ideazione di tratte italiane, che saranno complementari al sistema ferroviario e aereo». Gresta ha già preso contatti con politici, istituzioni, partner industriali e operatori del settore che saranno coinvolti nel progetto. Hyperloop Italia prevede anche di aprire un centro di ricerca per lo sviluppo delle nuove tecnologie. «Sembrava fantascienza e ora diventa realtà».

Dall’idea di Musk alla startup «supersonica» di Bibop Gresta

«Nel 2013, Elon Musk ha lanciato l’idea di Hyperloop. Ha messo online il suo progetto in open source e ha detto pressappoco così: “Ecco un’idea a disposizione del mondo”. Il primo a rispondere è stato il mio socio tedesco, Dirk Ahlborn. Un genio che ha avuto il coraggio di provarci. Ha preso il White Paper di Elon e lo ha pubblicato sul suo sito. Just for fun. È successo qualcosa di incredibile…». Bibop Gresta ci ha raccontato la nascita del progetto in questa intervista. Anche la sua è una storia incredibile. 48 anni, nato a Terni, cresciuto ad Arezzo, laurea in Filosofia, master in Informatica. Giovanissimo produttore e autore di programmi tv, nel 2001 ha fondato la società di produzione Bibop che ha poi ceduto a Telecom Italia, per 6 milioni di euro. Nel 2003, ha co-fondato l’incubatore Digital Magics. Con Hyperloop TT ha creato la prima azienda al mondo basata su un modello di business collaborativo.

Info: https://hyperloopitalia.com

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.