EY premia l’imprenditoria italiana che plasma il futuro

A Menarini il nuovo Shape The Future, Carel Industries si aggiudica l’Imprenditore dell’Anno 2025

 

Vision, innovazione e capacità di creare valore nel lungo termine. Sono questi i tratti comuni delle imprese italiane celebrate da EY il 25 novembre nella suggestiva cornice di Palazzo Mezzanotte a Milano, durante la 28esima edizione del premio “L’Imprenditore dell’Anno”, che quest’anno ha introdotto anche il nuovo riconoscimento EY Shape The Future per le imprese che investono in innovazione. A riceverlo è stato il Gruppo Menarini, nelle persone degli azionisti e consiglieri Lucia e Alberto Giovanni Aleotti.

Il premio EY Shape The Future

«Menarini contribuisce in modo determinante alla ricerca scientifica di frontiera in ambito sanitario, con un impegno fatto di responsabilità e risultati concreti, che ne fanno un punto di riferimento per innovazione, visione e capacità di plasmare il futuro migliorando la vita delle persone», ha commentato Francesco Lecis, Markets Leader di EY Italia, spiegando la nascita del nuovo premio. «Abbiamo istituito il premio EY Shape The Future perché rappresenta ciò che vogliamo essere per il mercato: un punto di riferimento e un partner per le imprese che stanno investendo nella loro trasformazione».

Lucia e Alberto Giovanni Aleotti hanno inoltre dichiarato: «Ricevere il premio EY Shape the Future ci emoziona, perché rappresenta benissimo la filosofia che applichiamo a Menarini: cercare di capire il futuro per esserne protagonisti. Il futuro per noi è investire nelle tecnologie più innovative per affrontare malattie ancora irrisolte, scegliere le persone migliori e fare squadra affinché il lavoro di tutti si traduca in terapie nuove e sempre più efficaci per i pazienti di tutto il mondo. È una missione in cui crediamo fermamente».

Francesco Nalini e Carlotta Rossi Luciani, gli Imprenditori dell’Anno 2025

Il titolo nazionale di questa edizione del Premio EY L’Imprenditore dell’Anno è andato invece a Francesco Nalini, Amministratore Delegato, e Carlotta Rossi Luciani, Sustainability Executive Director di Carel Industries, «per aver trasformato un’impresa familiare in un gruppo multinazionale presente in oltre 80 Paesi, guidando una crescita sostenibile e tecnologicamente avanzata, investendo in digitalizzazione e sostenibilità, mantenendo una governance solida e un forte legame con i valori fondanti».

Francesco-Nalini-Carlotta-Rossi-Luciani
Francesco Nalini e Carlotta Rossi Luciani

 

Gli altri vincitori e vincitrici di categoria sono stati:

  • Family BusinessCarlo Molteni, Presidente di Molteni Group
    “per aver portato il design italiano nel mondo, integrando valori familiari e visione strategica e trasmettendoli alle nuove generazioni”.
  • Sustainable Business ModelMassimo Carrara, Presidente di Cartiere Carrara
    «per aver saputo integrare la sostenibilità nel cuore del modello industriale, rendendola leva strategica di crescita».
  • Italian HeritageVincenzo Divella, Amministratore Delegato di Divella
    «per aver valorizzato le radici culturali del territorio, trasformandole in un progetto di espansione globale».
  • Engineering ExcellenceClaudia, Alessandra e Marcello Persico, Co-CEO di Persico Group
    «per aver raggiunto livelli di eccellenza ingegneristica, integrando progettazione e produzione con competenze specialistiche».
  • Process ExcellenceAlessandro Spaggiari, Presidente e CEO di SPAL Automotive
    «per aver saputo continuare a crescere attraverso tre generazioni di imprenditori, creando un modello produttivo integrato che rappresenta oggi un riferimento di eccellenza operativa».

Le nuove generazioni

Tra le novità dell’edizione 2025 anche i premi dedicati alle imprese emergenti. Il Premio Scaleup è andato a Gianni Cuozzo, CEO e Founder di Exein «per aver sviluppato una soluzione di cybersecurity che innalza gli standard di sicurezza digitale, supportando la protezione dei dispositivi connessi e rafforzando la competitività a livello globale».

Gianni Cuozzo

Il Premio Startup è andato invece a Giorgio Seveso, CEO e Co-Founder di Tundr, «per aver introdotto una piattaforma digitale che semplifica il welfare aziendale, rendendolo più accessibile a tutte le categorie di dipendenti e migliorando il benessere delle persone».

La serata di premiazione, che si è svolta con il supporto di Julius Baer, ha confermato quindi il purpose di EY: «All in to shape the future with confidence».

 

(a cura di Sara Esposito)

Disclaimer

Per informazioni su comunicati stampa e questioni redazionali, scrivere a: redazione@millionaire.it

Millionaire prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare involontari errori nell’uso di materiale riservato, scrivete all’indirizzo abuse@millionaire.it

Il materiale lesivo di diritti di terzi sarà prontamente rimosso.

LEGGI ANCHE:

EDITORIALI

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

EVENTI

ULTIMI ARTICOLI

I PIÙ LETTI

CATEGORIE

MILLIONAIRE S.R.L.
Corso XXII Marzo, 19
20129 Milano
P.IVA/C.F. 14343500964

Iscrizione ROC pratica n. 1476005

Direttore Responsabile: Alessandro Dattilo

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.