Ecco un’altra originale trovata di marketing di Renzo Rosso. Il fondatore di Diesel ha creato una collezione di abbigliamento in edizione limitata utilizzando un logo che sembra un fake. Felpe, T-shirt e jeans sono a marchio Deisel, anziché Diesel.
Sembrava uno dei tanti esempi di capi contraffatti, creati per trarre in inganno i consumatori, invece si tratta di un “falso d’autore”. Una provocazione autoironica dedicata a chi ignora gli status symbol ed “esce dai sentieri battuti per inseguire il proprio stile” spiega l’azienda.
L’operazione è iniziata con l’apertura di uno stand nella Chinatown di New York. Come racconta un video postato sulla pagina Facebook di Diesel, la gente si avvicinava, qualcuno comprava i capi Deisel convinto che si trattasse di una copia di qualità a buon prezzo. Dopo una settimana però l’azienda è uscita allo scoperto.
Dal 13 febbraio la collezione sarà in vendita online, ma non piu’ a 20-40 dollari al pezzo, come a Chinatown.
La storia: da figlio di contadino a imprenditore
Cresciuto in una famiglia di contadini, Renzo Rosso, è un imprenditore nato e un self made man. A 10 anni già vendeva conigli. A 15 ha confezionato il primo pantalone. Ha reiventato i jeans all’americana con tagli e abrasioni. Attualmente, secondo Forbes, è il 9° uomo più ricco d’Italia con un patrimonio di circa 4 miliardi di dollari. E, a 62 anni, è più attivo che mai. Presidente del gruppo OTB, rileva quote in realtà innovative, come Yoox. È attento al mondo dei giovani. Molto attivo sui social, sul Web presenta iniziative aziendali, l’impegno sociale e gli episodi della sua vita privata.